• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

ecofemminismo

Neologismi (2020)

ecofemminismo (eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, [...] versioni 'sociali' e 'culturali' dell'ecofemminismo. (Mario Diani, Ambientalismo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali - I Supplemento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2001) • L’ecofemminismo è una proposta politica anti-razzista, anti ... Leggi Tutto

supplementazione

Neologismi (2021)

supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] a piruvato. (Domenico Andreani e Nicola Locuratolo, nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitamina C è poco efficace come protezione nei confronti del raffreddore ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] (d. della lingua italiana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento; d. arti; d. delle idee; e, con interesse più universale, d. enciclopedico, che può includere anche il lessico d’una lingua). Tranne che in ... Leggi Tutto

redazióne

Vocabolario on line

redazione redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] , come complesso di mezzi e strutture, e la sua sede: far parte della r. di una enciclopedia scientifica, di un vocabolario storico della lingua italiana; lavorare nella r. di un grande quotidiano, di una rivista medica; la r. del giornale-radio ... Leggi Tutto

sarrismo

Neologismi (2018)

sarrismo (Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] : anche per la / Treccani... [sommario] Per la nota Enciclopedia, la filosofia di gioco dell'ex allenatore del Napoli merita l'ingresso tra / i neologismi della lingua italiana. (Gazzetta.it, 13 settembre 2018, Calcio). • Nella conferenza stampa ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] assoluta va infatti aggiunto l’ex presidente della Corte costituzionale e attuale presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco Paolo Casavola, professore di Diritto romano. Egli potrà esercitare la sua influente funzione di ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] l’opera stessa) a piè di pagina nella riga della segnatura, dopo il numero del foglio; per es.: «26 – Enciclopedia Italiana – vol. III». 4. In antropometria, norma del cranio, ciascuna delle particolari posizioni secondo cui si osserva un cranio dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] saggio costituisce un'operazione di grande rilevanza culturale. (Enrico Alleva, Claudio Carere, Treccani.it, 2000, Enciclopedia italiana - VI appendice) • Comunque - come ha sostenuto, al convegno presso nel nostro Ateneo Roberto Marchesini - anche ... Leggi Tutto

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] della Treccani. Ed è partito il call for papers voluto dal presidente dell'Enciclopedia Italiana, Giuliano Amato, per poertare a termine un'opera [il Dizionario biografico degli italiani] cominciata nel 1960 e giunta al volume 73, ma in grave affanno ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] conoscenza di un determinato ordine di fatti: Accademia delle sc.; Enciclopedia di scienze, lettere e arti; i principî, i metodi, della sc. contemporanea; una scoperta che onora la sc. italiana. 4. Con riferimento a Dio, la facoltà intellettiva per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti ➔ Gentile, Giovanni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali