contribuente
contribüènte s. m. e f. [part. pres. di contribuire]. – Chi paga tributi di qualsiasi genere e, in partic., chi (persona fisica o giuridica) paga imposte e contributi prelevati coattivamente [...] dagli entipubblici: la denuncia dei redditi dev’essere firmata dal contribuente. Spesso con valore collettivo generico: le controversie tra il c. e il fisco. ...
Leggi Tutto
contribuzione
contribuzióne s. f. [dal lat. tardo contributio -onis, der. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. Il contribuire; con sign. concr., contributo, anche nel senso di tributo, imposta: non basta [...] ai popoli (Filangieri). In finanza, con sign. generico, prestazione in natura, in opere o in denaro, imposta dagli entipubblici ai cittadini o da questi spontaneamente offerta. Ant., c. di guerra, onere finanziario imposto alle popolazioni delle ...
Leggi Tutto
voltura
s. f. [der. di vòlto, part. pass. di volgere]. – 1. a. Trascrizione, nei registri del catasto, delle modificazioni soggettive nella titolarità dei beni in essi iscritti: fare domanda di v. di [...] erariale. b. Nei contratti per la prestazione di particolari servizî (come acqua, luce, gas, telefono, ecc.), stipulati tra entipubblici o privati e i varî utenti, cambiamento d’intestazione (e cioè del nominativo dell’utente al quale è intestato il ...
Leggi Tutto
cartolarizzare
cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o entipubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. [...] allo scopo di ridurre l’indebitamento o di incassare liquidità ...
Leggi Tutto
sponsor
〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. [...] a un festival della canzone, al restauro di un monumento, a un premio letterario; gli s. del convegno sono gli entipubblici locali. 2. fig. Sostenitore autorevole, protettore, patrocinatore: per partecipare alla corsa elettorale ha bisogno di uno s ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] ponente; una zona di c. signorili; c. prefabbricate; c. popolari, costruite con finanziamenti dello stato o di altri entipubblici e cedute con bassi canoni di affitto o a riscatto. Con denominazione propria e specifica: c. cantoniera, v. cantoniera1 ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] della Banca d’Italia, oggi di proprietà delle banche (con Intesa San Paolo in posizione dominante) dovrebbero essere trasferite a entipubblici. È una grossa grana perché le banche sono disposte a cederle ma a caro prezzo. (Stefano Lepri, Stampa, 29 ...
Leggi Tutto
controversia
controvèrsia s. f. [dal lat. controversia, der. di controversus: v. controverso1]. – 1. Differenza di opinioni sostenuta con proprie ragioni da ciascuna delle due parti contrapposte; disputa, [...] colonia parziaria e di affitto a coltivatore diretto, a rapporti di lavoro e di impiego dei dipendenti di entipubblici; c. internazionali, quelle relative a un conflitto internazionale d’interessi, riguardanti sia l’interpretazione e l’applicazione ...
Leggi Tutto
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] impiegato viene eccezionalmente e temporaneamente destinato a prestare servizio presso altra amministrazione statale o presso entipubblici, diversi da quelli sottoposti alla vigilanza dell’amministrazione cui l’impiegato appartiene. 6. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
rifinanziare
v. tr. [comp. di ri- e finanziare] (io rifinànzio, ecc.). – In economia, finanziare ulteriormente, con nuovi fondi, un’impresa, un ente: il consiglio di amministrazione ha deciso di r. l’azienda [...] azioni, con gli utili, con un credito a lungo termine; in politica economica, riferito a interventi statali o di altri entipubblici: lo stato, o la regione, il comune, rifinanzierà il settore dei trasporti, un progetto di ricerca (con un’erogazione ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...