vasto
1. MAPPA L’aggettivo VASTO si dice di ciò che occupa una superficie molto ampia o ha un ampio spazio (un v. territorio; le vaste praterie dell’Ovest degli Stati Uniti; vasti possedimenti terrieri; [...] campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di vasta erudizione). 3. Nell’espressione di vaste proporzioni, che si riferisce sempre a un nome (proprio come se fosse un aggettivo), vasto unisce in sé il significato proprio, con riferimento all’estensione ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] campo, che, sfruttando le pause della colonna audio, illustra in modo chiaro e didascalico ciò che accade in scena (caratteristiche fisiche e costumi dei personaggi, ambienti, colori, luoghi, ecc.). 2. Per estensione, ogni traduzione di elementi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] del terreno o del suolo (quindi, spesso, a due sole dimensioni, e come sinon. di area, zona, o diestensione, territorio): campi, prati, boschi che si estendono per un ampio s.; tenute, complessi industriali che occupano un grande s.; una città ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e il secondo); s. internazionale, o SI (v.), il sistema (estensionedi quello MKS) adottato legalmente per gli usi scientifici e tecnici in tutti i terzini; i mediani laterali schierati a circa metà campo, alle spalle delle mezze ali, con le quali ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] costieri. In partic., estensionedi paese compresa entro i confini d’uno stato o che costituisce comunque un’unità buono (imperfetta traduz. dell’ingl. fair territory), il campo interno più il campo esterno, cioè la parte compresa tra le due linee ( ...
Leggi Tutto
marmologia
marmologìa s. f. [comp. di marmo e -logia]. – Lo studio, la descrizione e la classificazione dei marmi, sotto l’aspetto mineralogico, geologico, tecnologico e merceologico, con estensione [...] del campodi ricerca, oltre che ai marmi propr. detti, a quelle rocce che possono essere lavorate e lucidate in modo da costituire materiale decorativo, come graniti, porfidi, serpentini. ...
Leggi Tutto
vasto1
vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] da trattare è assai v.; ha un vastissimo campo d’esperienze; uomo di v. ingegno, di v. erudizione. In senso ora proprio, ora fig., la locuz. agg. di v. proporzioni, con riguardo ora all’estensione spaziale, ora all’entità o alla gravità degli ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] della materia con l’estensione, sia Leibniz, con la concezione di una materia-forza estesa in dicampo (elettromagnetico, gravitazionale) in base alle quali, a rigore, non esiste una zona di spazio totalmente priva di qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] sviluppo (e la misura di questa dimensione): l. di un campo, di un edificio, di un tavolo, d’un veicolo, ecc. In marina, l. di un’onda, la distanza fra due creste o due cavi successivi; l. di una nave, la sua estensione longitudinale da prora a ...
Leggi Tutto
seikur
seikùr s. m. [dal nome della località caucasica di Seikur, nell’Azerbaigian]. – Tappeto caucasico la cui caratteristica più cospicua è il disegno del campo, una successione verticale di due o [...] delle croci, in modo da comporre medaglioni in forma di stella. La serie di cornici che delimita il campo ha estensione piuttosto ridotta, e presenta nella cornice maggiore, o in più di una delle minori, il motivo ornamentale conosciuto come il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia Italiana, dove tale tema viene discusso...
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...