• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Geografia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Diritto [1]

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] In Afghanistan si era ormai delineata una spaccatura evidente fra le democrazie anglosassoni, […] e le grandi democrazie dell’Europa continentale (non solo l’Italia, ma anche la Francia, la Germania, la Spagna) che invece preferivano stare a guardare ... Leggi Tutto

marco²

Vocabolario on line

marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] verso la fine del sec. 10°, con il valore prima di 100 pence poi di 160, e con quest’ultimo valore diffusasi nell’Europa continentale; in Italia apparve verso la metà del sec. 12°, con un valore pari a un determinato numero di soldi o di denari ... Leggi Tutto

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] nostrum), il mare che bagna le coste meridionali dell’Europa, quelle occidentali dell’Asia anteriore e quelle settentrionali dell’ zolle litosferiche sia continentali sia oceaniche ed è presente in aree interessate da rift continentali. In medicina, ... Leggi Tutto

de-corporativizzazione

Neologismi (2008)

de-corporativizzazione s. f. Superamento degli interessi di parte che ostacolano l’agire politico orientato all’interesse comune. ◆ L’Europa continentale ha bisogno di una rivoluzione liberale, ha bisogno [...] di radicali processi di de-burocratizzazione e di de-corporativizzazione, ha bisogno di concorrenza e innovazione. Ne ha bisogno, ovviamente, per reggere alla sfida competitiva di questa fase di sviluppo. ... Leggi Tutto

vìrgola

Vocabolario on line

virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] e quello del punto per separare i gruppi dei decimali, delle unità, delle migliaia, ecc., è invertito rispetto all’uso dell’Europa continentale (per es., il numero che noi indichiamo con 37.405,12 viene scritto 37,405.12). c. In informatica e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] all’accusa e alla difesa; p. inquisitorio, forma di processo penale, tipica degli ordinamenti giuridici dell’Europa continentale, caratterizzata da una spiccata asimmetria tra i poteri processuali della difesa e quelli dell’accusa a vantaggio di ... Leggi Tutto

bàltico

Vocabolario on line

baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] anche oggi così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, per designare sia tutti sia alcuni dei popoli o terre o stati rivieraschi, e loro caratteristiche. In ... Leggi Tutto

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] variabile (incerto) di valuta nazionale per una quantità fissa (certo) di valuta estera; è un metodo diffuso nell’Europa continentale, mentre a Londra si usa dare per certa la quantità di valuta nazionale (generalmente una sterlina) e per variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corundum

Vocabolario on line

corundum ‹korḁ′ndem› s. ingl. [lo stesso etimo di corindone], usato in ital. al masch. – In mineralogia, denominazione inglese del corindone, usata, nell’Europa continentale, per indicare il corindone [...] artificiale (corubino o alundum), utilizzato come abrasivo ... Leggi Tutto

despecializzazione

Neologismi (2008)

despecializzazione s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] e Sergio Ronchi, Stampa, 22 gennaio 1998, Novara, p. 3) • In un’Europa caratterizzata da una tendenza verso la divisione del lavoro industriale su scala continentale, la Germania ha registrato il passaggio da una condizione di despecializzazione a ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Europa, storia dell'
Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare l'area in cui ebbe a svilupparsi la...
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali