contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] La polemica riprende fuoco proprio in coincidenza con l’invito della Pontificia Accademia a rifiutare la cosiddetta , p. 13).
Espressione composta dal s. f. contraccezione, dalla prep. di e dal s. f. emergenza.
Già attestato nel Corriere della sera ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] ha mai visto. In similitudini, indica, per lo più iron. o scherz., persona o cosa più unica che rara: sei la f. (o l’araba f.) degli amici fedeli. Nell’allegorismo cristiano medievale, fu simbolo di Cristo e della resurrezione. 2. In numismatica ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] che essa non si estende oltre i confini della nazione. L’agg. è molto frequente in denominazioni di imprese, iniziative desiderio ai n. di sortirne (Beccaria). e. Con uso di s. f., spec. al plur., nome di alcuni tipi di sigarette dei Monopolî italiani ...
Leggi Tutto
fosforico
fosfòrico agg. [der. di fosforo] (pl. m. -ci). – Che contiene fosforo, o ha relazione col fosforo: acido f., ossiacido tribasico (H3PO4), solido bianco cristallino allo stato puro, presente [...] il fosfato tricalcico con acido solforico; è usato tra l’altro per la preparazione di fertilizzanti fosfatici, nella protezione vetraria e come mordente nell’industria tessile. Anidride f., composto ossigenato del fosforo pentavalente, che si ...
Leggi Tutto
fossetta
fossétta s. f. [dim. di fossa1]. – 1. Piccola fossa, e spec. quella che si fa ai limiti dei campi e raccoglie l’acqua dei solchi convogliandola ai fossi. 2. In anatomia, piccola depressione [...] o escavazione a carico di un organo o della superficie corporea; anche nel linguaggio com.: la f. del mento; le f. delle guance, che si formano sul viso di certe persone, specialmente quando ridono o sorridono. ◆ Dim. fossettina. ...
Leggi Tutto
fosso
fòsso s. m. [da fossa1]. – 1. a. Fossa naturale o artificiale, che si estende in lunghezza e serve per lo scorrimento delle acque, nei campi, lungo strade di campagna, in terreni montani, o è scavata [...] per la macerazione della canapa o per altri scopi: f. di solco, d’irrigazione; il ciglio, la proda d’un f.; E come a l’orlo de l’acqua d’un fosso Stanno i ranocchi pur col muso fuori (Dante). Per estens., anche di altre depressioni e avvallamenti del ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ’ dalla parte de’ poveri (Manzoni); ant. anche t. con uno: tutta l’isola si divise, e chi tenea con l’uno e chi con l’altro (Boccaccio); pop., tifare: Mario tiene per il Milan. f. Tenere da, essere somigliante: tiene dal padre, dalla nonna; tenere di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] il ponticello e presenta due aperture allungate a forma di f, è chiamata anche piano armonico). Sign. e usi partic m2 a Venezia a un massimo di 42,7978 m2 a Parma). b. L’autorità collegiale che sta a capo di alcune Chiese riformate: la t. valdese ...
Leggi Tutto
ferrata
s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per [...] . della Marmolada. 2. tosc. Ogni passata di ferro (da stiro) sulla biancheria: da’ una f. (o una ferratina) a questi calzoni e alla giacca; anche l’impronta che il ferro stesso può lasciare sulla biancheria, o altrove. 3. Nel linguaggio dei pescatori ...
Leggi Tutto
fotogrammetria
fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per [...] » atta a ricostruire nella sua forma generale e nei suoi particolari l’immagine del terreno fotografato. Nella f. terrestre la camera fotografica è posta in stazione sul terreno; nella f. aerea (o aerofotogrammetria) essa è montata su un aeromobile. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...