cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] di assi cartesiani con l’origine in un punto interno al cristallo, rispetto ai quali si definisce la posizione di una faccia, detta fondamentale, del cristallo stesso, scelta in modo che tagli tutti e tre gli assi; classi c., le classi di simmetria ...
Leggi Tutto
bilatero
bilàtero agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato»]. – In geometria, di superfici aventi due facce; le superfici più usuali (sfera, cilindro, cono, ecc.) sono tutte bilatere. ...
Leggi Tutto
leptoprosopia
leptoproṡopìa s. f. [comp. di lepto- e -prosopia]. – In antropometria, categoria dell’indice facciale morfologico in cui sono comprese le facce relativamente alte e strette; è un carattere [...] comune tra gli europoidi e tra gli etiopidi ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i., poliedri i., quelli in cui gli angoli, i lati, le facce non sono tutti uguali fra loro; linea, curva ad andamento irregolare. Con accezione partic., in geometria algebrica, di superficie ...
Leggi Tutto
chalossiano
〈ša-〉 agg. [dal nome del distretto della Chalosse, Francia sud-occid., dove i manufatti sono stati rinvenuti]. – In paletnologia, di un complesso di manufatti litici caratterizzato da strumenti [...] a sezione triangolare ottenuti per scheggiatura e ritoccati sulle tre facce. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] (per es., lo spazio degli eventi relativo al lancio di un dado è costituito da 6 elementi, che corrispondono alle facce che il dado può mostrare). 2. Fuori del linguaggio filosofico, fisico e matematico, con valore relativo: a. Con riferimento ai ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] , e in passato, noto anche con altri nomi), che si fa con una moneta: uno dei giocatori punta su una delle due facce (che per lo più rappresenta una testa), l’altro sull’altra (in cui anticamente era spesso raffigurata una croce); gettando la moneta ...
Leggi Tutto
quadrifronte
quadrifrónte agg. [dal lat. tardo quadrĭfrons -ontis, comp. di quadri- e frons «fronte»], letter. – Che ha quattro fronti, che si presenta con quattro facce: erma quadrifronte. ...
Leggi Tutto
rombododecaedro
rombododecaèdro s. m. [comp. di rombo1 e dodecaedro]. – In geometria, poliedro con 12 facce rombiche uguali (detto anche dodecaedro rombico); in cristallografia, è una delle forme semplici [...] possibili per i cristalli del sistema monometrico ...
Leggi Tutto
romboedro
romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme [...] semplici possibili per i cristalli di alcune classi (scalenoedrica, romboedrica, trapezoedrica) del sistema trigonale ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...