malformato
(o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni [...] o anomalie; in bachicoltura, detto del bozzolo del baco da seta che presenta imperfezioni ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] a un campo magnetico. d. In biologia, movimento circolare del protoplasma, sinon. di ciclosi. e. In ostetricia, r. interna del feto, il 3° tempo dei fenomeni meccanici del parto, in cui la parte presentata subisce un’inclinazione e una rotazione in ...
Leggi Tutto
ovismo
s. m. [der. di ovo-]. – In embriologia, teoria in voga nei sec. 16° e 18°, che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato, completo in tutti i suoi particolari e che pertanto [...] interpretava lo sviluppo del feto come un accrescimento delle parti preformate: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva, invece, la presenza dell’individuo preformato nello spermio. ...
Leggi Tutto
asinclitismo
s. m. [comp. di a- priv. e sinclitismo]. – In ostetricia, anomalia di presentazione del feto, la cui parte presentata è inclinata anziché disposta a piombo nell’ingresso pelvico (sinclitismo). ...
Leggi Tutto
espulsione
espulsióne s. f. [dal lat. expulsio -onis, der. di expellĕre «espellere», part. pass. expulsus]. – 1. L’atto, il fatto di espellere o di essere espulso; allontanamento d’autorità o con la [...] fino alla segnatura di una rete), o per tutta la durata della partita. 2. In senso più materiale, l’atto di emettere, di mandare fuori: e. del bossolo, nelle armi da fuoco; anche dall’organismo: l’e. delle feci, del catarro; e. del feto, nel parto. ...
Leggi Tutto
espulsivo
agg. [dal lat. tardo expulsivus, der. di expulsus, part. pass. di expellĕre «espellere»]. – Che tende a espellere o ha forza d’espellere: provvedimento espulsivo. In medicina, periodo e. del [...] parto, lo stadio terminale del travaglio, quando, essendosi dilatato completamente il canale del parto, il feto viene alla luce; fasciatura e., metodo di emostasi preventiva, consistente nel bendaggio di un arto allo scopo di espellerne il sangue, in ...
Leggi Tutto
fetere
fètere v. intr. [dal lat. foetēre (anche fetēre e faetēre), di origine sconosciuta] (io fèto, ecc.), letter. – Emanare fetore, puzzare; è documentato soltanto nel pres. e imperf. indic. (oltre [...] che nel part. pres.): uccidian [= uccidiamo] tanti becchi, Quelli che più fetean (Ariosto); le opere di sasso ... son sepolture che fetono (B. Davanzati); in quel deserto spedale, che feteva di bucato ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] condizione distocica che si verifica nella presentazione podalica quando, per solito a seguito di manovre errate, gli arti superiori del feto si estendono anteriormente al torace o si abbassano verso l’addome. 6. non com. L’atto di sbarrare gli occhi ...
Leggi Tutto
fetuina
fetüina s. f. [der. del lat. fetus «feto»]. – Composto organico, globulina a basso peso molecolare che si trova nel sangue del vitello neonato. ...
Leggi Tutto
macerazione
macerazióne s. f. [dal lat. tardo maceratio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del macerare; operazione consistente nel porre a contatto con acqua o con altro solvente liquido una data sostanza, [...] cadavere posto in un mezzo liquido acquoso privo di germi della putrefazione. b. In ostetricia, analogo processo che interessa un feto morto nell’interno dell’utero materno (dove è immerso nel liquido amniotico) e non espulso. 3. In senso fig., nel ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...