acconciatura
s. f. [der. di acconciare]. – 1. L’operazione e il modo di acconciare, soprattutto i capelli, e anche l’insieme della pettinatura e degli ornamenti decorativi o pratici portati nei capelli: [...] ). 2. Ornamento per il capo: a. da sposa, costituita per lo più da un elemento decorativo (cerchietto, fermaglio, diadema) da cui scende il velo; un’a. di fiori; intravide una figura alta e svelta, un’a. tempestata di diamanti (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
guadagnare
v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] , ma se tu mi aiuti, tanto di guadagnato per tutti e due. Analogam., con uso assol., di cose o persone, fare miglior figura, aver migliore apparenza: cambia di posto ai mobili di camera tua e vedrai che l’insieme ci guadagna; in una luce migliore, il ...
Leggi Tutto
chador
〈čadòr〉 s. m. [adattam. ingl. (pron. 〈čèdër〉) di una voce di origine persiana (chaddar) che significa propr. «velo, mantello»]. – Lungo velo nero, indossato dalle donne islamiche conformemente [...] alla tradizione religiosa, che copre gran parte del viso, lasciando scoperti soltanto gli occhi, e talora (come in Iran) l’intera figura. ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] di una linea, di una curva): cristalli i.; edificio a pianta i.; strada con tracciato irregolare. Più genericam., di qualsiasi figura o disposizione che s’allontana dalla forma considerata come regolare, sia per la linea, sia per la proporzione dell ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile [...] a una grossa aquila, con piumaggio di colori straordinariamente vividi e varî): si diceva originaria dell’Etiopia, dove viveva un lunghissimo periodo (500 anni, o secondo altri molto di più), e quando ...
Leggi Tutto
meraviglioso
meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] con maravigliosa viltà si governava (Machiavelli); anche, spaventoso: vidi per quell’aere grosso e scuro Venir notando una figura in suso, Maravigliosa ad ogne cor sicuro (Dante). 2. Sostantivato con valore neutro, ciò che suscita meraviglia: in ...
Leggi Tutto
geoide
geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa [...] di un ellissoide, perpendicolare in ogni suo punto alla direzione di gravità, che assumerebbe la Terra qualora si estendesse idealmente a tutto il globo la superficie libera dei mari ...
Leggi Tutto
sfigurire
v. tr. (io sfigurisco, tu sfigurisci, ecc.). – Variante poco com. di sfigurare nel sign. trans. (alterare la figura, i lineamenti). ◆ Part. pass. sfigurito, non com. per sfigurato, anche come [...] agg., mutato, alterato nell’aspetto ...
Leggi Tutto
lercio
lèrcio (o lércio) agg. [forse lat. *hirceus «di caprone»] (pl. f. -ce). – Sudicio, sporco in modo da provocare disgusto e ripugnanza: era tutto lacero e l.; quella figura così inzuppata, così [...] infangata, diciam pure così lercia (Manzoni); anche di cose: mani l.; con un abito tutto l.; una pentola l.; come rafforzativo: sudicio lercio. Fig., in senso morale, turpe, immondo, sozzo: azioni l.; ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] usato in passato per indicare, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l’elemento figura con la valenza minore; così, dei due cloruri mercuroso e mercurico, il primo veniva detto protocloruro di mercurio. Oggi l ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...