• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [31]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [8]
Biologia [8]
Fisica [6]
Storia [5]
Matematica [5]
Comunicazione [4]
Militaria [4]

ecdòtica

Vocabolario on line

ecdotica ecdòtica s. f. [der. del gr. ἔκδοσις, corrispondente al lat. editio «pubblicazione», der. di ἐκδίδωμι «dar fuori, pubblicare»]. – Critica dei testi esercitata nel preparare edizioni critiche; [...] filologia testuale. ... Leggi Tutto

ipercrìtica

Vocabolario on line

ipercritica ipercrìtica s. f. [comp. di iper- e critica]. – Critica eccessivamente severa e minuziosa. Nel campo della filologia, della storia, e discipline affini, è termine polemico per indicare una [...] critica, soprattutto storica o filologica, che appare volta a una svalutazione troppo radicale dei dati forniti da una certa tradizione, con risultati che non sono o non sembrano accettabili. ... Leggi Tutto

ipercrìtico¹

Vocabolario on line

ipercritico1 ipercrìtico1 agg. [comp. di iper- e critico1, già presente nella forma lat. uman. hypercriticus come titolo del VI libro della Poetica del naturalista e critico G. C. Scaligero (1484-1558)] [...] severità: è un temperamento i. (anche come sost.: è un i.); i giornali di opposizione mantengono il loro atteggiamento ipercritico. Con sign. più preciso, di chi esercita l’ipercritica nel campo della filologia, della storia, e di altre discipline. ... Leggi Tutto

sottofamìglia

Vocabolario on line

sottofamiglia sottofamìglia s. f. [comp. di sotto- e famiglia]. – 1. Nella sistematica biologica, aggruppamento subordinato alla famiglia e superiore al genere, la cui terminazione, per la botanica, [...] es. pomoidee, lat. scient. Pomoideae), e per la zoologia -ini (es. bovini, lat. scient. Bovinae). 2. Nella filologia testuale, nome con cui si indicano gli aggruppamenti secondarî dei codici, compresi entro gli aggruppamenti principali delle famiglie ... Leggi Tutto

riscontrare

Vocabolario on line

riscontrare v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno [...] r. una citazione col testo, la bozza di stampa con il dattiloscritto; r. un codice, un manoscritto con un altro, in filologia, collazionarli, rilevando le eventuali varianti; r. un’ipotesi con l’esperienza, per saggiarne la validità; r. le fonti, le ... Leggi Tutto

reginènse

Vocabolario on line

reginense reginènse agg. [der. di regina]. – In bibliografia e in filologia, fondo r., il fondo di manoscritti della Biblioteca Vaticana costituito dai codici provenienti, per lascito, dalla biblioteca [...] della regina Cristina di Svezia: fondo r.; cod. Reg. lat. (= codice Reginense latino) 1995 ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] .; per es., le diverse varianti con cui si presenta la filastrocca popolare relativa alla Candelora, ecc. c. In filologia, sono dette varianti le diverse lezioni che si offrono alla scelta dell’editore per costituire il testo critico, riscontrabili ... Leggi Tutto

variantìstica

Vocabolario on line

variantistica variantìstica s. f. [der. di variante1]. – In filologia, studio, esame e confronto critico delle varianti (v. variante1, n. 2 c). ... Leggi Tutto

autopsìa

Vocabolario on line

autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, [...] e le modalità della malattia, eseguita con una serie di metodiche dissezioni che consentono l’esame dei singoli organi. 2. In filologia, esame e lettura di un manoscritto compiuti direttamente sull’originale e non attraverso fotografie o microfilm. ... Leggi Tutto

erasmiano

Vocabolario on line

erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, [...] effettivi dittonghi e che η valeva e (etacismo) e non i (itacismo) come invece sosteneva G. Reuchlin, filologo contemporaneo, fautore della pronuncia bizantina sostanzialmente già uguale a quella moderna; la pronuncia erasmiana, che è seguita oggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
filologia
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione...
Filologia ed erudizione
Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso processo culturale che ha visto il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali