riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] dal pubblico (informazioni r., avute in via assolutamente r.); film, spettacolo r. agli adulti. c. In medicina, prognosi r., formula con la quale il medico esprime la propria riserva sull’ulteriore decorso o sull’esito del quadro morboso in esame (e ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] con lo stesso sign. e uso è anche frequente il plur. neutro lat. varia: v. la voce); varie ed eventuali, formula con cui si chiudono spesso gli ordini del giorno prestabiliti per assemblee e riunioni collegiali (in quanto lascia aperta formalmente la ...
Leggi Tutto
muezzin
mueżżìn (anche mueżżino) s. m. [dal turco müez-zin ‹müe∫∫ìn›, che è dall’arabo mu’ adhdhin «colui che pronuncia l’adhān (o invito alla preghiera)»]. – Persona addetta alla moschea, che dall’alto [...] del minareto modula secondo una cantilena la formula stabilita per chiamare i fedeli nelle ore dedicate alle cinque preghiere canoniche. ...
Leggi Tutto
tiazolo
tiażòlo s. m. [comp. di tio- e azolo]. – Composto organico eterociclico, di formula C3H3NS, liquido incolore usato in molte sintesi organiche; numerosi suoi derivati hanno interesse nel settore [...] dei coloranti e dei farmaceutici ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] : n. tecniche di costruzione; elementi rispondenti a n. internazionali di unificazione. c. Con sign. più concreto, l’espressione, la formula con cui è definita una regola di comportamento o che stabilisce e precisa una via da seguire, un criterio di ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3. Premesso al nome di un acido organico, indica il prodotto, instabile, in cui il carbossile ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] a conclusioni valide per qualunque forma di organizzazione della collettività. Si contrappone infine l’e. teorica, che formula le sue proposizioni senza ricercare immediatamente una verifica empirica, all’e. applicata, che studia singoli problemi ...
Leggi Tutto
ortocarbossilico
ortocarbossìlico agg. [comp. di orto- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido o.: in chimica organica, nome di acidi instabili, noti solo sotto forma di esteri, dalla formula generale [...] R−C(OH)3, dove R è un generico radicale idrocarburico ...
Leggi Tutto
stimato
agg. [part. pass. di stimare]. – 1. Ottenuto, determinato mediante una stima: prezzo, valore stimato; anche, definito per mezzo di un’inferenza, approssimato: l’orario di arrivo è solo stimato. [...] è molto s. come penalista; un’attività, una professione molto stimata. ◆ Superl. stimatissimo, per lo più come formula di cortesia, ormai disus., negli indirizzi, nelle intestazioni delle lettere, e sim.: Alla stimatissima famiglia ...; Stimatissimo ...
Leggi Tutto
fluoborico
fluobòrico agg. [comp. di fluo- e borico]. – Acido f.: composto chimico, acido forte monobasico di formula HBF4, noto solo sotto forma di soluzione acquosa; si usa, oltre che per preparare [...] sali organici e inorganici (fluoborati), come catalizzatore in molte reazioni organiche, nella preparazione di bagni galvanici, nel decapaggio di metalli, nei trattamenti superficiali del magnesio e sue ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...