• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [44]
Alimentazione [27]
Medicina [23]
Geografia [19]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Chimica [12]
Botanica [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]

coriàceo

Vocabolario on line

coriaceo coriàceo agg. [dal lat. tardo coriaceus, der. di corium «cuoio»]. – Di cuoio, di aspetto simile al cuoio, duro come il cuoio: sostanza, materia coriacea. Fig., di persona, insensibile, dura, [...] fredda, che non prova pietà: un tipo, un individuo c., un carattere coriaceo. ... Leggi Tutto

termostàtico

Vocabolario on line

termostatico termostàtico agg. [comp. di termo- e statico; in alcuni usi (come nei primi due esempî) può essere sentito come der. di termostato] (pl. m. -ci). – Che mantiene o è mantenuto a temperatura [...] quindi regna nel termostato stesso; ambiente t., camera t.; rubinetto miscelatore t., rubinetto miscelatore di acqua calda e fredda provvisto di valvola di miscelazione con elemento termosensibile che regola l’afflusso dei due fluidi in modo che la ... Leggi Tutto

hard power

Neologismi (2008)

hard power loc. s.le m. inv. Potere forte, che fa leva su argomentazioni fortemente persuasive. ◆ Siamo diventati tutti esperti improvvisati dell’Islam; sembriamo incapaci di vedere e apprezzare queste [...] soli al mondo (ma l’hanno capito, adesso). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 6, In primo piano) • La Guerra fredda è stata vinta con una strategia di contenimento basata al contempo su mezzi di soft power e di hard power. L ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] dal vello, impregnata di grasso e sporca; l. saltata o lavata addosso, quella ottenuta da animali lavati con acqua tiepida o fredda o che sono stati fatti passare in un corso d’acqua prima della tosa; l. meccanica o rigenerata, ricavata dai cascami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] , al clima, in quanto il caldo e il freddo sono equamente regolati: calore, freddo t.; la stagione è stata abbastanza t.; aprile nell’anno in quantità variabile e con prevalenza nelle stagioni fredde. Clima t. caldo, lo stesso che clima subtropicale ... Leggi Tutto

perlàceo

Vocabolario on line

perlaceo perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] p.; nell’alba p. di quella fredda giornata invernale (Di Giacomo); le livree amaranto di due servi ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, organi p., tubercoli spinosi che compaiono ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] alla reazione di fusione. Accanto a questa fusione «calda» si considera anche la possibilità di ottenere una f. fredda, cioè a temperatura ambiente, ricorrendo a processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rincantucciare

Vocabolario on line

rincantucciare v. tr. [der. di cantuccio, col pref. rin-; cfr. il raro incantucciare] (io rincantùccio, ecc.). – Mettere, spingere in un cantuccio, spesso con l’idea che in esso si trovi un riparo o [...] chi non si riesce a trovare: ma dove si sarà rincantucciato?; fig., poet.: una mattina di Gennaio umida e fredda, cruda, ventosa, una di quelle mattine nelle quali si rincantuccia il cuore nel petto (Palazzeschi). ◆ Part. pass. rincantucciato, anche ... Leggi Tutto

invernata

Vocabolario on line

invernata s. f. [der. di inverno]. – Il periodo di un inverno considerato nella sua durata, soprattutto con riguardo al modo di trascorrerlo o alle condizioni meteorologiche della stagione: dovettero [...] l’i.; il malato ha avuto una buona, una cattiva i.; è stata una pessima i. per quelle povere famiglie senza tetto; un’i. fredda, nevosa, umida, discreta; di invernate così rigide non se ne ricordano a memoria d’uomo. ◆ Dim. e vezz. invernatina; pegg ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] febbraio), e fra il solstizio del 21 giugno e l’equinozio del 23 settembre nell’emisfero australe; è la stagione più fredda dell’anno perché i raggi solari investono obliquamente l’atmosfera terrestre e anche perché il Sole rimane un minor numero di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
guèrra frédda
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali