• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [30]
Matematica [26]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [24]
Storia [21]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Industria [17]
Biologia [16]
Medicina [15]

largo

Thesaurus (2018)

largo 1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] aperto, disponibile al confronto (essere di vedute larghe). Quando ha funzione di nome, il termine largo indica 8. uno spazio libero ( in tondo, senza spingermi al largo. È una distanza molto più significativa, la circonferenza rispetto al diametro. ... Leggi Tutto

profondo

Thesaurus (2018)

profondo 1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] perché molto complesso e ricco di significati e di sfumature (un discorso molto p.). 12. Quando viene usato con la funzione di sostantivo, il termine profondo indica la parte più bassa o più interna di qualcosa, anche in senso figurato (nel ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] America. Rivista trimestrale», Bulzoni, 2009, p. 135) • A distanza di poco meno di un anno, però, quel titolo, Scrittori • L’autore translingue è ubiquo e la traduzione è una funzione del translinguismo. Tra gli autori famosi che hanno invece scritto ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] da parte di chi osserva il video. | Usato sempre posposto anche in funzione agg.le. ◆ [tit.] POV, La danza classica appesa a un filo Toscano alla collettività del villaggio, creando una distanza straniante. I sentimenti autentici e disinteressati dei ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] le erbe, soprattutto per la statura (e quindi per la maggiore distanza tra le radici e le foglie), potendo raggiungere in alcune specie, in tutta la sua lunghezza, che può avere semplicem. funzione di sostegno a organi rotanti (nel qual caso viene di ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] senso concr., la persona, le persone, i mezzi che compiono la funzione di scortare: Amor, ch’a ciò m’invoglia, Sia la mia s indiretta, effettuata da grandi unità che proteggono a distanza il convoglio incrociando sulle probabili rotte di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] di entrambi i piedi, al fine, per es., di mettere in funzione i mantici che forniscono l’aria (come nell’armonium), oppure per la i martelletti alle corde, cosicché esse sono colpite da minore distanza e quindi con minore forza; p. tonale, posto in ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] a un lungo tubo espanso a una delle estremità e ristretto dall’altra, che serviva per farsi sentire a notevole distanza, con funzione quindi simile all’odierno megafono. Con lo stesso nome di t. marina (le ragioni della denominazione sono oscure) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] (Dante). Per estens., qualsiasi elemento resistente di forma e di funzione analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc di evolversi, di migliorare). In passato, p. di distanza, palo innalzato a 100 m dalla linea di traguardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] ) dell’andamento quantitativo di una determinata grandezza in funzione di un’altra da cui dipende: c. di rettilineo con limitata visibilità, che di norma viene segnalato a opportuna distanza da appositi cartelli indicatori: in quel punto la strada, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Geometria
Geometria Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio Giovanni Bellettini (XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391) Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali