cicloesano
cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] simile a quello della benzina, che si rinviene nei petrolî (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materie plastiche, per l’estrazione di olî essenziali, e costituisce la materia prima per la ...
Leggi Tutto
marmotta1
marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] Alpi e nei Carpazî; un’altra specie, il bobak (M. bobak), delle steppe dell’Asia, della Polonia merid. e della Galizia, fornisce una pregiata pelliccia (murmel). In passato dal grasso della marmotta comune si estraeva un olio (olio di m.), usato ...
Leggi Tutto
pteraspidi
pteràspidi s. m. pl. [lat. scient. Pteraspidae, dal nome del genere Pteraspis, comp. di ptero- e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Ordine estinto di pesci ostracodermi, rinvenuti nei terreni paleozoici [...] della Scozia, Francia, Galizia, Stati Uniti, ecc., con coda eterocerca e un’armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco. ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] come diritto dei figli di continuare a godere del patrimonio affettivo e culturale di entrambe le figure parentali. (Anna Danovi Galizia, Corriere della sera, 19 ottobre 1998, Corriere Soldi, p. 4) • La logica del mio progetto di legge non è né ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo,...
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola...