• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [25]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Diritto pubblico [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]

giurisdizionale

Vocabolario on line

giurisdizionale agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; [...] in sede g., nel momento in cui un organo esercita una funzione giurisdizionale, con partic. riferimento al Consiglio di stato (si contrappone a sede consultiva). ◆ Avv. giurisdizionalménte, non com., con riguardo alla giurisdizione, nell’esercizio di ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] finanziaria e dei lavori pubblici; eletti anche durante l’Impero, vi ebbero funzioni più limitate, relative alla sola competenza giurisdizionale. 2. Nel medioevo: a. Ognuno dei magistrati, in numero da due a dodici, i quali nel corso del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] si ritiene leso da un atto amministrativo, alla stessa amministrazione (r. amministrativo) o a un’autorità giurisdizionale (r. giurisdizionale) per ottenere l’annullamento dell’atto; r. straordinario al presidente della Repubblica, forma di ricorso ... Leggi Tutto

giurisdizionalità

Vocabolario on line

giurisdizionalita giurisdizionalità s. f. [der. di giurisdizionale]. – Carattere giurisdizionale: g. del processo penale. ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] militare; Alta c. di giustizia, denominazione che, secondo lo Statuto albertino, assumeva il Senato quando esercitava funzione giurisdizionale in materia penale, con competenza sui crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ingiunzionale

Vocabolario on line

ingiunzionale agg. [der. di ingiunzione]. – Che si riferisce all’ingiunzione, soprattutto come ordine impartito da un’autorità giurisdizionale o amministrativa: procedimenti ingiunzionali. ... Leggi Tutto

ingiunzióne

Vocabolario on line

ingiunzione ingiunzióne s. f. [dal lat. tardo iniunctio -onis]. – L’atto di ingiungere, ordine assoluto e reciso dato da persona che ha l’autorità di ordinare: obbedire a un’i.; ricevette l’i. di tacere; [...] all’i. di fermarsi, i due individui sospetti si diedero alla fuga. In partic., ordine, impartito da una autorità giurisdizionale o amministrativa, diretto a ottenere l’adempimento di un’obbligazione da parte del soggetto cui è rivolto: i. di ... Leggi Tutto

bicamerale

Vocabolario on line

bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] parlamentare, a carattere permanente o temporaneo, con funzioni di natura ispettiva, giurisdizionale e, talvolta, legislativa, costituito da rappresentanze paritetiche di deputati e di senatori: commissione b. (spesso sostantivato, la Bicamerale), la ... Leggi Tutto

febronianismo

Vocabolario on line

febronianismo s. m. – Dottrina ecclesiologica, così detta dal nome del suo sostenitore, il teologo e giurista ted. G. Febronio (pseudonimo di Johann Nikolaus von Hontheim, 1701-1790), che contesta il [...] primato giurisdizionale del papa e riconosce quale organo supremo del potere ecclesiastico il concilio, negando al pontefice il diritto di interferire nella vita del clero delle varie chiese nazionali. ... Leggi Tutto

impugnazióne

Vocabolario on line

impugnazione impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità [...] un’altra fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale: i. di una sentenza; mezzi d’i., l’appello, il ricorso per cassazione, la revocazione, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
L'eccesso di potere giurisdizionale
L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. La Corte ha individuato i confini del potere...
Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana
Organo giurisdizionale e di consulenza giuridico-amministrativa con sede in Palermo. Si articola in due distinte sezioni, consultiva e giurisdizionale, ed è stato creato per ampliare ulteriormente l’autonomia della regione siciliana, facendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali