energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] IV, I fatti del giorno) • In realtà dietro «La 220» non si cela una multinazionale del petrolio, bensì un signore bresciano: il 48enne Giuseppe Zanardelli da Gussago. È lui che ha fondato «La 220 spa» e che si è inventato, per lanciarla, una campagna ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] di lavoro per sé stessi che dà occupazione anche agli italiani (vedi il caso del polo tessile di San Giuseppe Vesuviano, alle porte di Napoli). Un’integrazione economica che favorisce l’inserimento sociale. (Patrizia Capua, Repubblica, 26 febbraio ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] ; o. la vetrina di un negozio; seduto sul marciapiede osservo la strada vuota, le case a schiera, le macchine parcheggiate (Giuseppe Culicchia); è un ragazzo che osserva tutto, al cui sguardo e alla cui attenzione nulla sfugge; ogni sua mossa era ...
Leggi Tutto
pastorelleria
pastorellerìa s. f. [der. di pastorello, pastorella1], spreg. – Componimento pastorale, arcadico, o piuttosto, spec. al plur., le sdolcinate manifestazioni della poesia degli Arcadi: Giuseppe [...] Baretti allarga i confini della critica e tratta a ferro e fuoco le frivolezze e le p. dell’Arcadia (De Amicis); le immagini della vita campestre, che a sua volta diventava artificiosa e raffinata e si ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] ; O. politico letterario, rivista mensile critico-informativa di cultura politica e letteraria, fondata nel 1955 e diretta da Giuseppe Longo; O. romano, giornale politico-religioso fondato a Roma nel 1849 e divenuto oggi, come quotidiano, l’organo ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] ha fregati. Aprite le porte e fateli parlare. Sarà sempre meglio di 140 battute striminzite affidate a un social network. (Giuseppe Sanzotta, Tempo.it, 3 dicembre 2011, Sport).
Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s. network ...
Leggi Tutto
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, [...] da elegantone, i talchi finissimi, le lavande inglesi, i gilet di cachemire e le cravatte su misura (Giuseppe Montesano). ◆ Avv. eleganteménte, in modo elegante, con eleganza: muoversi, vestire, parlare elegantemente; si è elegantemente tratto d ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] partire f., del cavallo su cui si sia avuto il maggior numero di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava i f.; certi f. degni d’un maggiordomo d’altri tempi. ◆ Avv. favoritaménte (poco com.), per mezzo di favori, di ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] .) anch’essa ora percorsa dai filo Zingaretti e dai pro Latino, nonostante la posizione astensionista finora assunta ufficialmente. (Giuseppe Pullara, Corriere della sera, 6 novembre 2006, p. 2, Primo piano) • Mentre un fronte trasversale di sindaci ...
Leggi Tutto
extraistituzionale
(extra-istituzionale), agg. Che avviene al di fuori delle istituzioni, che non ne fa parte. ◆ [Da tempo Marco Pannella] Non ha più cercato effettivamente mediazioni politiche tradizionali, [...] politica (l’opposizione), della società (la stampa) e, infine, nella creazione di un potere «autonomo», privato, extraistituzionale. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 5 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. istituzionale con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...