• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Religioni [91]
Storia [40]
Militaria [38]
Arti visive [35]
Architettura e urbanistica [34]
Letteratura [28]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Botanica [13]
Zoologia [13]

sterminato

Vocabolario on line

sterminato agg. [dal lat. exterminatus, part. pass. di exterminare (v. sterminare), propriam. «spinto fuori dai confini»]. – Che non ha confini, quindi immenso, smisurato, sia in senso proprio, con riferimento [...] . oceano, le distese s. del mare; una quantità s. di gente; uno s. esercito; sostenne con tanta gloria la libertà della Grecia contro la s. persiana potenza (Vico). Frequente con valore iperb.: possedere s. ricchezze; persona di una s. dottrina, o di ... Leggi Tutto

pimpinèlla

Vocabolario on line

pimpinella pimpinèlla s. f. [lat. mediev. pipinella, forse der. di un lat. pepo -ĭnis, variante di pepo -ōnis «popone»]. – 1. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pimpinella), con oltre un centinaio [...] di specie (circa 140) delle regioni mediterranee dalla Grecia all’Egitto, tra cui l’anice (Pimpinella anisum), pianta aromatica coltivata e raramente inselvatichita negli incolti. Olio essenziale di p., liquido di color giallo oro, contenuto nella ... Leggi Tutto

rapsodìa

Vocabolario on line

rapsodia rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., [...] letter., componimento poetico di carattere epico recitato o cantato pubblicamente: le r. cavalleresche e avventuriere delle piazze e delle strade (Carducci); come titolo di poemetti d’argomento patriottico: ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] non retto da un monarca o da un dittatore: la R. romana o di Roma, dal 509 al 31 a. C.; le r. oligarchiche della Grecia; le R. marinare italiane; la R. di Cromwell in Inghilterra (metà del sec. 17°), ecc. b. In età moderna, forma di governo in cui il ... Leggi Tutto

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] , analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l’antica funzione sacrale dei re. Basilèus fu anche, in varie città greche, epiteto frequentissimo di Zeus, designante la supremazia del dio su tutti gli altri. ... Leggi Tutto

rapsòdo

Vocabolario on line

rapsodo rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere [...] epico, sia proprî sia di altri autori (v. anche aedo, che è il nome più antico, usato dall’età di Omero fino al 5° secolo a. C.). 2. a. estens. Chi recita o canta composizioni poetiche popolaresche composte ... Leggi Tutto

metèco¹

Vocabolario on line

meteco1 metèco1 s. m. [dal lat. tardo metoecus, gr. μέτοικος, comp. di μετα- (che indica cambiamento, trasferimento) e οἶκος «casa»] (pl. -ci). – Nell’antica Grecia, forestiero che risiedeva stabilmente [...] in una città, in partic. ad Atene: sebbene di condizione libera, era escluso dalla vita politica ed era tenuto al pagamento di alcune tasse particolari. Per estens., con valore per lo più spreg., straniero ... Leggi Tutto

tèrme

Vocabolario on line

terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] Terme; Porretta Terme, ecc. 2. Nell’antichità, insieme di edifici destinati a bagni pubblici; già presenti nella Grecia minoico-micenea e in quella classica ed ellenistica, furono caratteristiche, come istituzione pubblica, di Roma nell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pinacotèca

Vocabolario on line

pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), [...] spec. di carattere votivo, e delle sale in cui erano sistemate tali raccolte: la p. di Atene, vasta sala preceduta da un vestibolo, attigua all’ala sinistra dei Propilei dell’Acropoli. 2. Galleria, o sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

portage²

Vocabolario on line

portage2 portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] , di un braccio di mare) quando la navigazione sia per qualche motivo interrotta; era già adottato dagli antichi (per es. in Grecia, dov’era chiamato δίολκος, per superare l’istmo di Corinto), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GRECIA
Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione ammonta a 10.964.000 abitanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali