• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Fisica [177]
Matematica [104]
Medicina [89]
Industria [79]
Biologia [56]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Arti visive [47]
Geografia [41]
Storia [40]

varànidi

Vocabolario on line

varanidi varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] lunga e forte, utilizzata sia come organo di propulsione in acqua sia come strumento di offesa e difesa; la testa, di media grandezza, con muso a punta ottusa, posa su un lungo collo, e la cute è rivestita di squame poligonali non sovrapposte; la ... Leggi Tutto

luminóso

Vocabolario on line

luminoso luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando [...] e irrefutabile; un l. esempio (di bontà, di virtù, di eroismo, di abnegazione, ecc.), insigne, che splende di grandezza morale; un’idea l., ingegnosa, nata quasi per un’improvvisa illuminazione della mente. ◆ Avv. luminosaménte, in modo luminoso ... Leggi Tutto

sottomarino

Vocabolario on line

sottomarino agg. e s. m. [comp. di sotto- e mare]. – 1. agg. a. Che è, che sta, che si trova, sotto la superficie del mare: i pochi tratti rocciosi ... apparivano rosi, bucherellati ..., suggerendo che [...] di naviglio atto a navigare e ad agire esclusivamente sott’acqua; in partic., moderna nave subacquea militare di varia grandezza, dislocante in immersione anche più di 26.000 tonnellate, armata con missili balistici strategici, che non necessita né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microniżżare

Vocabolario on line

micronizzare microniżżare v. tr. [der. di micron]. – Ridurre una sostanza in particelle dell’ordine di grandezza del micron. Usato soprattutto nel part. pass.: talco, zolfo micronizzato. ... Leggi Tutto

règio

Vocabolario on line

regio règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] . e spreg.: si credevano onoratissimi a fare i r. servitori e i r. sgherri (Settembrini). b. fig. Che si distingue per grandezza o eccellenza: via, strada r., la strada maestra; scala r., la scala principale di un edificio. Talora dell’animo o dei ... Leggi Tutto

sottomurazióne

Vocabolario on line

sottomurazione sottomurazióne s. f. [der. di sottomurare]. – Costruzione di una muratura al disotto di un’altra esistente, usata in genere per sottofondazioni o per rivestimento di pozzi: consiste nello [...] apertura di nuovi vani che a loro volta saranno poi riempiti con muratura e così via fino al completamento dell’opera; la grandezza dei vani scavati in rapporto a quella di tutta l’opera dipende dai carichi sovrastanti e dalla resistenza del terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pràtico

Vocabolario on line

pratico pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] ombrello pieghevole molto p. da portare nella borsetta. f. Sistema p. di unità di misura (in contrapp. a sistema assoluto), qualunque sistema in cui sia assunta come grandezza fondamentale la forza anziché la massa. ◆ Avv. praticaménte (v. la voce). ... Leggi Tutto

graduatoria

Vocabolario on line

graduatoria graduatòria s. f. [femm. sostantivato di graduatorio]. – Elenco che stabilisce l’ordine di successione, secondo il merito, il diritto, ecc., di varie persone che prendono parte a un concorso, [...] , pubblicare nei giornali la g. dei risultati del concorso; in diritto, g. dei creditori, stabilita attraverso la graduazione (v.). In statistica, successione di dati disposti secondo l’ordine crescente o decrescente della loro grandezza o intensità. ... Leggi Tutto

variazionale

Vocabolario on line

variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un [...] esprime una condizione (in genere una condizione di minimo o di massimo), con riferimento alla variazione che una certa grandezza subisce quando se ne facciano variare i parametri che la determinano. In partic., principî v. della meccanica, principî ... Leggi Tutto

graduazióne

Vocabolario on line

graduazione graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura diretta del valore numerico della grandezza da misurare; anche, ciascuna di tali suddivisioni. Analogam., in geometria descrittiva, nel metodo delle proiezioni quotate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 87
Enciclopedia
grandezza
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni...
grandezza
grandezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio di " volume ", " estensione ", in Cv III IX 6, dove D. enumera le cose che sensibili... si chiamano: le quali... con più sensi comprendiamo, cioè la figura, la grandezza, lo numero, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali