elettivo
agg. [dal lat. tardo electivus, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Che è soggetto a elezione, che si crea o si conferisce per elezione: nomina e.; carica e.; monarchia e.; [...] tra altre possibili. Con sign. partic.: affinità e., simpatia reciproca fra due o più persone che hanno comunanza di idee e di gusti (v. anche affinità). Talora con sign. attivo, che sceglie: amnesia e., parziale, che colpisce determinati ricordi ...
Leggi Tutto
fecondita
fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] riferimento quindi anche all’uomo a partire dalla pubertà. 2. fig. Capacità di produrre opere, beni, servizî e, più in generale, idee, progetti, ecc.: f. dell’ingegno; f. poetica. In economia, i beni economici sono detti a f. semplice o a f. ripetuta ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] ., massa confusa ed eterogenea di materiali o, meno spesso, di persone; insieme caotico e disordinato (di situazioni, esperienze, idee, pensieri, ecc.): non è facile far emergere la verità dal m. delle supposizioni; il m. dei sentimenti produceva una ...
Leggi Tutto
cervellotico
cervellòtico agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). – Di persona, bizzarro, strambo, che opera a capriccio; più com. di cosa, arbitrario, fantastico, non rispondente a verità o non fondato [...] sulla ragione: idee c.; un racconto c.; una filosofia tra soggettiva ed empirica e tutta c. (Carducci). ◆ Avv. cervelloticaménte, in modo cervellotico, senza criterio: bisogna ragionare secondo la logica, e non cervelloticamente. ...
Leggi Tutto
radicalume
s. m. (iron. spreg.) Quanti, per moda o snobismo, ostentano idee della sinistra radicale. ◆ Colossale truffa, proditorio attacco a un governo di centrodestra che non piace a quel radicalume [...] chic, opportunista e irresponsabile, che ammicca, strusciandosi, alle tute nere e bianche. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 4, Interni).
Derivato dall’agg. radicale con l’aggiunta del suffisso -ume ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] quando si presenti l’occasione favorevole, ne approfitterò; se dovesse presentarsi qualche ostacolo, fammelo sapere; di idee, pensieri, immagini, presentarsi alla mente, affacciarvisi spontaneamente. c. Con sign. particolare in ostetricia, mostrarsi ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] Via i condannati dal parlamento». Grandiosa pubblicità, subito massacrata dai vegetariani su Internet. È comunque una delle poche idee nuove viste finora. (Marco Giusti, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Antonio ...
Leggi Tutto
spassionato
agg. [der. di passione, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Che non è influenzato da preferenze e parzialità o da idee preconcette; sereno, obiettivo, imparziale: osservatore s.; dare un parere [...] s.; fare una critica spassionata. ◆ Avv. spassionataménte, in modo spassionato, senza preconcetti: valutare spassionatamente; te lo dico spassionatamente, per il tuo bene; forse lei non la giudica spassionatamente ...
Leggi Tutto
consistenza
consistènza s. f. [dal lat. tardo consistentia, der. di consistens -entis «consistente»]. – 1. a. Solidità, resistenza relativa alle deformazioni o alla pressione, densità: stoffa di scarsa [...] ., fondamento, concretezza, rispondenza alla realtà: progetto, iniziativa che ha (o che sta acquistando) una certa c.; propositi che non hanno c.; idee senza consistenza. 2. In matematica, c. di un sistema di postulati, la sua non contraddittorietà. ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...