• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Diritto [14]
Religioni [13]
Industria [7]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Chimica [5]
Geologia [5]
Matematica [5]
Militaria [5]
Comunicazione [4]

abate

Vocabolario on line

abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] autorizzati a vestire l’abito ecclesiastico. 3. Nel medioevo, a. del popolo, a Genova e in altri comuni dell’Italia settentr. (sec. 13°-14°), ufficiale supremo popolare, capo e difensore del popolo. 4. A. della derisione o degli stolti: nel medioevo ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] un tempio o dei riti, spec. di quelli sacrificali. Nella lingua ital. la parola conserva in parte i sign. originarî, e più spesso il cantore. Nella messa «senza popolo», la persona che compie le parti del popolo, rispondendo al sacerdote durante la ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del Popolo) a Roma, P. San Marco a Venezia, P. del Santo a Padova, P anche semplicem. piazza), la tassa dovuta, in varie regioni d’Italia, per esporre la propria merce su strade e piazze pubbliche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori (in Italia, è il grado intermedio fra tenente e maggiore) e Adriatico dai corsari; c. del popolo, il magistrato che tutelava il «popolo» nella sua organizzazione economico-professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] di popolo, forma locuzioni che indicano associazioni politiche, generalmente segrete: Giovine Italia, . Persona che è nell’età della giovinezza: si è fidanzata con un g. del suo paese; è una bella g.; saper comprendere i g.; una scuola, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

longobardo

Vocabolario on line

longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] ai Longobardi, popolazione appartenente al gruppo dei Germani occidentali, che occupò nel 6° sec. d. C. gran parte dell’Italia settentr. e l. in Italia; arte l.; diritto l.; lingua l. (o assol. il l., s. m.), lingua indoeuropea del gruppo germanico ... Leggi Tutto

elezióne

Vocabolario on line

elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] Tommaseo, nato a Sebenico, fece dell’Italia la sua patria d’e.; popolo d’e., popolo eletto (per antonomasia, il popolo di Israele); Vaso d’e. ( nomina fatta per mezzo di suffragi: l’e. del papa, del sindaco, ecc.; annullare, convalidare un’elezione. ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] 2002, p. 6, Interni) • Sullo sfondo dei mal di pancia del popolo no global (Marco Rizzo suggerisce che c’è tutto il tempo per preoccupazioni dell’Unione per l’eventuale apporto del centrodestra. (Marco Zappa, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, ... Leggi Tutto

plebiscito

Vocabolario on line

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] del 286 a. C.) fu vincolante per tutto il popolo. 2. a. Nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione di volontà del popolo . b. Plebisciti d’annessione, nella storia del Risorgimento italiano, quelli con i quali, dal 1848 al ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] nell’uso ant., sostantivato al masch., persona, gente del volgo, del popolo: certe enfiature ..., le quali i volgari nominavan bolognese; i v. dell’Italia settentrionale; i v. settentrionali, letteratura v.; i testi volgari del Duecento. b. Con uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Italia. Popolo, nazione, Stato
Italia. Popolo, nazione, Stato Domenico Fisichella Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Agnèlli, Federico
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali