crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] era la farfalla infilzata dallo spillo di un sistema giudiziario. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 30 giugno 2011, Prima pagina) • In italiano, quindi, non si dice solo l’equivalente “ho una crush per…”, ma anche la parola posizionata in altre frasi. L ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] è profondamente sottozero (-0,5%), come il 30 anni tedesco. Il più redditizio (per gli investitori stranieri) è il 50 anni italiano che, al netto degli effetti del Covid-19, paga ancora oltre il 2% annuo. (Sole24Ore.com, 4 marzo 2020, Finanza) • In ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] venduto nelle fiere e durante le feste di carnevale, prendeva il nome dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di terra, forma costiera che si spinge allungandosi nel mare (o, talora ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] Vocabolario col segno n’), una n velare (come in italiano davanti a c e g duri, suono rappresentato in inglese soltanto in posizione preconsonantica la struttura fonetica tradizionale dell’italiano ammette solo una nasale indistinta, il cui punto d ...
Leggi Tutto
dimostrativo
agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] , come in altre lingue indoeuropee, generalmente il dimostrativo accenna alla vicinanza, temporale o spaziale, a chi parla (lat. hic, ital. questo) o a chi ascolta (iste, codesto), o la lontananza da ambedue (ille, quello), o anche la maggiore o ...
Leggi Tutto
reggimento
reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] ristrutturazione, avvenuta nel 1995, ha però restituito al r. il suo posto privilegiato all’interno delle unità organiche dell’esercito italiano. b. fig. e iperb. Grande quantità di persone o anche di animali: questa roba basterebbe a sfamare un r ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] una serie di candidati unici per un gruppo di partiti o un’intera coalizione; l. civetta, nell’attuale sistema elettorale italiano, lista presentata da un gruppo di candidati di una delle due coalizioni al solo scopo di danneggiare altre liste o per ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] il titolo (Camillo Benso conte di Cavour) oppure il cognome (conte Camillo Benso di Cavour). Nello stato italiano repubblicano i predicati hanno perso, per dettato costituzionale, ogni valore giuridico, tranne quello di far parte integrante del ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] , mitragliera). 4. L’armatore o, in generale, gli armatori di un determinato paese o per un determinato servizio: a. italiano, a. di linea, da carico; società di a., quella costituita fra i diversi comproprietarî (o caratisti) di una nave mercantile ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano, le varie formazioni che parteciparono alla lotta per l’indipendenza: l. dalmato-istriana, l. friulana, l. euganea, l. bolognese ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...