• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25194 risultati
Tutti i risultati [25194]
Industria [1852]
Medicina [1750]
Zoologia [1639]
Religioni [1150]
Arti visive [1097]
Botanica [959]
Storia [928]
Chimica [864]
Architettura e urbanistica [859]
Militaria [779]

Corsivoe

Neologismi (2022)

cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media [...] più lapidario è arrivato da un ospite esterno, che ha bollato la questione corsivo come una "minch*ata". (Daniela Seclì, Fanpage.it precisa tecnica espressiva musicale: «"Voice so smooth its like I'm singing in cursive". L'anno è il 2009 e l'account ... Leggi Tutto

Trucco e parrucco

Neologismi (2023)

trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] e parrucco». Nei locali della Scuola nazionale di cinema, sulla Tuscolana, sarà inaugurata la specializzazione per truccatori e acconciatori per il grande schermo. (M. Ad., Corriere della sera, 16 settembre 2002, p. 58, Tempo Libero) • A Sarezzano ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] il tumore è insorto in età pediatrica e dopo 10 in età adulta. (g.m.f., Corriere della sera, 25 maggio 2022, Cronaca di Milano, p. 6) di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e altre realtà non ... Leggi Tutto

medievalismo

Vocabolario on line

medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] tempi moderni: popolazioni, regioni, famiglie in cui vige ancora una forma di m.; questo è medievalismo! 2. Secondo la storiografia più aggiornata, la trattazione e la rappresentazione del Medioevo e dei suoi contenuti storici, compresi i modi della ... Leggi Tutto

dònna

Vocabolario on line

dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] di movimento sulla scacchiera e rappresenta quindi l’elemento più importante per la condotta del gioco. ◆ Dim. donnétta (talora anche spreg. o vezz.), donnina, o donnino m. (donna piccola e graziosa, fanciulla o giovinetta assennata; donnina allegra ... Leggi Tutto

meżżobusto

Vocabolario on line

meżżobusto (o 'mèżżo busto') s. m. (pl. meżżibusti, meżżobusti o mèżżi busti). – Statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta del petto: scolpire un m.; erigere, inaugurare [...] un m., di personaggio illustre. Con grafia per lo più staccata la locuz. a mezzo busto, usata anche con riferimento a ritratti anche per sottolineare polemicamente, paragonandoli a statue, la loro presunta scarsa autonomia nell’esporre o nel ... Leggi Tutto

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] oppure che si muove o può essere mosso (l’occhio e la lingua sono organi mobili). 4. In senso figurato, mobile significa dice di sostanze fluide molto scorrevoli (l’alcol è un liquido m.); 8. in filosofia, infine, si chiama mobile tutto ciò che ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] sono passati invano. Al contrario, hanno lasciato segni profondi e duraturi: la crisi del PCI – che in questa occasione non è riuscito a ma siamo altrettanto convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – che gli ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] solo fatto che la maternità surrogata sia lecita e normata in alcuni Paesi, rende impossibile qualificarla come reato universale. (Filomena Gallo, intervistata da Eleonora Martini, Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società). Composto dal s. m. reato e ... Leggi Tutto

diverso

Vocabolario on line

divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] , per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2520
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali