• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [128]
Fisica [62]
Religioni [51]
Medicina [44]
Storia [39]
Lingua [36]
Matematica [36]
Biologia [30]
Militaria [29]
Arti visive [26]

microoggètto

Vocabolario on line

microoggetto microoggètto s. m. [comp. di micro- e oggetto]. – Nella fisica contemporanea, denominazione generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelle elementari, ecc.), in quanto [...] soggetti alle leggi della meccanica quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche. ... Leggi Tutto

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] della libera iniziativa individuale, nella quale a prevalere è la legge della domanda e dell’offerta; le e. collettiviste, che può essere in generale definita come lo studio delle leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle ... Leggi Tutto

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e con lo sviluppo delle piante che su di esso crescono; leggi a., le leggi che regolavano, in Roma antica, l’uso e il possesso del territorio pubblico, spesso con l’intento di risolvere la crisi ... Leggi Tutto

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] com. con funzione verbale; anticam. usato anche come agg., con i seguenti sign.: che è in vigore, vigente (le leggi veglianti in materia di furto); comunemente accolto o seguito (l’opinione vegliante; secondo l’uso vegliante); che è attualmente in ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] o l’ultima sillaba del piede o del metro di quel tipo. In prosa, il succedersi degli accenti di frase, in genere senza leggi fisse (eccetto in qualche caso come nel cursus della prosa d’arte medievale), ma secondo il gusto e la sensibilità di chi ... Leggi Tutto

quantìstico

Vocabolario on line

quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] classica e la nuova spiegazione q. del diamagnetismo. 2. Chimica q., parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica quantistica nello studio dei fenomeni chimici, in partic. nello studio della struttura degli atomi, degli strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell’analisi. Nel calcolo delle probabilità, legge dei grandi n., teorema per il quale, in un grande numero di prove, la frequenza relativa di un evento (cioè il ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] in un determinato settore, o in tutti i settori: l’o. agricola, terziaria; l’o. giovanile; livello, tasso di o.; le leggi sull’o.; la crisi dell’occupazione. Piena o. (anche o. totale), espressione che traduce l’ingl. full employment (v.), con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

anomìa¹

Vocabolario on line

anomìa1 s. f. [dal gr. ἀνομία, comp. di ἀ- priv. e νόμος «legge»]. – 1. Assenza di leggi fisse, carenza dei poteri dello stato, anarchia. 2. In sociologia: a. Incapacità dell’individuo di percepire il [...] valore della legge, per rifiuto delle norme della comune esperienza. b. Condizione di relativa assenza di regole nel comportamento dei singoli, dovuta alla mancanza di un sistema adeguato di norme adatte a una determinata situazione. ... Leggi Tutto

handicappato

Vocabolario on line

handicappato〈an-〉 (non com. andicappato) agg. e s. m. [propr., part. pass. di (h)andicappare]. – 1. agg. In senso proprio, di partecipante a una gara (atleta o animale) messo in condizione di handicap. [...] di minore validità, o di svantaggio, o addirittura d’ingiusta emarginazione, nella società: bambini h.; provvedimenti, leggi a favore degli handicappati. In tutte le espressioni ora citate, il termine, considerato offensivo, è stato pressoché ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali