• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia [1]

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] o culturale come mezzo di comunicazione: l. italiana; l. nazionale; imparare una l.] ≈ (lett.) favella, idioma, linguaggio, (lett.) loquela. ⇓ dialetto, gergo, parlata, vernacolo. ● Espressioni: lingua franca → □. b. [il particolare aspetto con cui ... Leggi Tutto

vocabolario

Sinonimi e Contrari (2003)

vocabolario /vokabo'larjo/ s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum "vocabolo"]. - 1. (bibl.) [volume che raccoglie e spiega le parole di una lingua, di un settore lessicale, [...] di un'opera, ecc.: v. della lingua italiana] ≈ dizionario, lessico, (ant.) vocabolista, [spec. latino] calepino. ‖ glossario. 2. (ling.) [complesso dei vocaboli di una lingua, di un dialetto o di un idioletto: arricchire il proprio v.] ≈ lessico. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] LASCIARE] Finestra di approfondimento Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi più ... Leggi Tutto

grammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"]. - 1. a. (ling.) [complesso di principi [...] che costituiscono il modo di essere e di funzionare di una lingua o di un dialetto: la g. italiana, tedesca] ≈ ‖ norma, regola. b. (estens., fam.) [padronanza delle regole di una lingua nello scrivere e parlare: non sa cosa sia la g.] ≈ correttezza, ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] [...]. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire “ho fatto” ma deve dire “ho effettuato” – la lingua viene uccisa». Ci sono peraltro rari contesti in cui effettuare è appropriato, nel suo sign. di «mandare a effetto, realizzare ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] In riferimento a una cognizione specifica e articolata (per es. una lingua, una notizia, un segreto e sim.) c. e sapere possono essere familiarità (con): i petrarchismi nella letteratura italiana sono inevitabili, data la grande dimestichezza con ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] , filmare. ⇓ zumare. 6. [prendere qualcosa da un modello, con la prep. da del secondo arg.: la lingua italiana ha ripreso molte parole dal francese; ha ripreso quel caratteraccio dal nonno] ≈ derivare, ereditare, (fam.) ripigliare, trarre ... Leggi Tutto

peculiare

Sinonimi e Contrari (2003)

peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium "sostanze, proprietà"]. - [che appartiene all'intima natura di una determinata cosa o persona, anche con la prep. di: un costrutto p. della lingua [...] italiana] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, precipuo, proprio, speciale, specifico, tipico. ↔ comune, generale, generico, universale. [⍈ PARTICOLARE] ... Leggi Tutto

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] In riferimento a una cognizione specifica e articolata (per es. una lingua, una notizia, un segreto e sim.) c. e sapere possono essere familiarità (con): i petrarchismi nella letteratura italiana sono inevitabili, data la grande dimestichezza con ... Leggi Tutto

nazionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalità /natsjonali'ta/ s. f. [dal fr. nationalité, der. di national "nazionale"]. - 1. (amministr.) [appartenenza a un determinato stato: prendere la n. italiana; avere la doppia n.] ≈ cittadinanza. [...] 2. (non com.) [complesso di persone che hanno comunanza di origine, di lingua e di storia: gente di ogni n.] ≈ [→ NAZIONE (2. a)]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali