reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] un moto; r. di una trasformazione o di un ciclo di trasformazioni, in termodinamica; r. di una macchina, di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia ...
Leggi Tutto
bilanciere1
bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] parte del meccanismo di sparo di alcuni fucili a ripetizione; b. contrappesati si usano per il comando di segnali ferroviarî. b. Macchina utensile del tipo delle presse a vite, usata per stampare in oro o a colori, per es. sul dorso dei libri; anche ...
Leggi Tutto
arrotatrice
s. f. [der. di arrotare]. – Macchina che serve per levigare pavimenti mediante l’uso di piastre di abrasivo fatte rotare da un motore ad asse verticale. ...
Leggi Tutto
arrotatura
s. f. [der. di arrotare]. – 1. Operazione e modo di arrotare: provvedere all’a. dei coltelli; il coltello è buono, ma l’a. lascia a desiderare. In partic., il trattamento a cui si sottopongono, [...] mediante la macchina arrotatrice, i pavimenti per levigarne la superficie. 2. non com. Urto con le ruote di un veicolo: non mai un’a. fra loro, in mezzo alla baraonda continua di altri veicoli (Fucini). ...
Leggi Tutto
console
〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] che sono a disposizione dell’esecutore. 3. Pannello contenente le apparecchiature di comando e di controllo di macchine, impianti e dispositivi varî. In partic., nei sistemi di elaborazione elettronica, unità costituita da varia strumentazione ...
Leggi Tutto
sfibratore
sfibratóre s. m. [der. di sfibrare]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori di sfibratura. 2. Nome generico di macchina impiegata in alcune industrie per l’operazione di sfibratura, con funzionamento [...] diverso a seconda della materia da sfibrare; così, per es., nell’industria dello zucchero di canna, lo sfibratore, costituito da due cilindri scanalati rotanti in senso inverso a distanza regolabile, sfibra ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella perduta per varie cause. c. In meteorologia, b ...
Leggi Tutto
sfibratrice
s. f. [der. di sfibrare]. – Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliandole normalmente. [...] L’organo di lavoro è costituito da un cilindro munito di lame elicoidali che ruota rapidamente davanti alla bocca di uscita del foraggio ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] o altri fattori negativi ai fini del valore e della funzionalità, emersi dall’esame e dal controllo: r. di un impianto, di una macchina, e r. di una centrale termica, di un ascensore, di un automezzo (del motore, dei freni, ecc.), in meccanica, come ...
Leggi Tutto
soggettivazione
soggettivazióne s. f. [der. di soggettivare]. – 1. letter. L’atto, l’operazione di soggettivare e il risultato di questa operazione. 2. In cinematografia, tecnica di ripresa consistente [...] nel collocare la macchina da presa in modo che il suo campo visuale corrisponda a quello di uno degli attori sulla scena, al fine di raggiungere determinati effetti filmici. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...