• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] intendenza2). 2. Nell’esercito, il capo di una intendenza militare; è di norma un ufficiale di stato maggiore, ufficiale generale (come talvolta l’i. di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] per (il o la) caporeparto. 3. a. Nel linguaggio milit., ogni unità organica, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore di carabinieri ha fatto irruzione nel covo dei banditi. In marina, ognuno dei gruppi (generalmente nove sulle navi armate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

volontàrio

Vocabolario on line

volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] il concorso, e il funzionario che lo riveste. c. Combattente, militare arruolatosi volontariamente (v. volontariato): un v., una v., i v maggiore nell’esercito, e rispettivam. sottocapo in marina e 1° aviere in aeronautica; gerarchicamente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] riportate in guerra, o per cause di servizio. c. In marina, ruolo della gente di mare, elenco, compilato e conservato presso , di manovra, d’incendio, ecc.). d. Nell’aeronautica militare, la suddivisione per settori di specialità e di funzioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] stabilire una c.; ricca, grande, potente, fiorente c.; c. militare, costituita per lo più in regioni di confine o in luoghi di ospita i bambini: andare in c.; adattare una scuola a c. marina durante l’estate. c. L’insieme dei ragazzi o bambini che ... Leggi Tutto

segnatura

Vocabolario on line

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] nella sua forma canonica. 7. Nel linguaggio di marina, rappresentazione grafica delle caratteristiche acustiche (s. acustica), automatici, ne determina l’esplosione. Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

petrorublo

Neologismi (2008)

petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] 2003, p. 27, Sport) • Disegnato da Gabetti e Isola, il marina di Varazze si aggiunge a quelli di Viareggio e Livorno. Nel futuro c’è escludere intimidazioni. Per ora, non è prevista una sfida militare. Ma rimane il pericolo di scontri al confine tra ... Leggi Tutto

girata

Vocabolario on line

girata s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] b. In marina, l’effetto della manovra di virare o girare di bordo. c. L’andare su e giù: ho dovuto fare non so quante g. per trovarlo; testa. 5. fig. In usi region. e nel gergo militare, sgridata, cicchetto, strapazzata. ◆ Dim. giratina, breve giro, ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] ; gli uomini addetti alla m. dei pezzi d’artiglieria; in marina: la m. del timone, delle ancore, delle vele, delle altra accezione, libertà di m., facoltà concessa a una nave militare di uscire dalla formazione e navigare in modo indipendente (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, spec. a bordo delle navi (in marina si chiama tuttora p. RT, cioè p. radiotelegrafico, l’insieme delle antenne filari, spesso convergenti in testa d’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali