colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] ha luogo, e lo stabilimento, anche soltanto provvisorio, che ospita i bambini: andare in c.; adattare una scuola a c. marina durante l’estate. c. L’insieme dei ragazzi o bambini che frequentano una colonia. 5. C. penale o penitenziaria, penitenziario ...
Leggi Tutto
solfara
(o zolfara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Termine locale usato in Sicilia, e passato poi nel linguaggio dell’arte mineraria, per indicare i giacimenti di zolfo contenuti in rocce sedimentarie, [...] la genesi dei quali, secondo l’ipotesi più generalm. ammessa, sarebbe dovuta a riduzione di gesso, di origine marina o lacustre, per opera di idrocarburi provenienti da salse o da maccalube, o per azione di solfobatterî. Hanno avuto, spec. nel secolo ...
Leggi Tutto
ombrinale
s. m. [der. del gr. ὀμβρινός «pluviale», da ὄμβρος «pioggia» affine al lat. imber -bris «pioggia» (v. imbrinale)]. – In marina, tubo di scarico, fuori bordo o in sentina, dell’acqua che può [...] spandersi sui ponti ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] a come parli, piccola! Anche per indicare i cuccioli di animali: la gatta stava allattando i suoi piccoli. b. Nella marina mercantile, p. di camera, p. di cucina, qualifiche iniziali degli addetti ai servizî logistici aventi almeno 15 anni di età ...
Leggi Tutto
assordare
v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assórdo, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare sordo o pressoché sordo, rintronare gli orecchi: mi avete assordato con le vostre grida; anche assol.: un rumore [...] ; fig., tediare con chiacchiere o lamenti continui: ha assordato tutti con i suoi piagnistei. b. Attutire un suono, un rumore. In marina, fasciare i remi e le scalmiere con tela e paglietti, perché non facciano rumore quando si voga. 2. intr. (aus ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] militare (come traduz. del ted. Igelstellung), caposaldo organizzato in posizioni contemporaneamente difensive e offensive. b. Nella marina militare, speciale tipo di lanciabombe multiplo (detto in ingl. squid), usato dagli Anglo-Americani durante il ...
Leggi Tutto
colonista
s. m. e f. [der. di colonia1] (pl. m. -i), raro. – Ragazzo o ragazza, bambino o bambina che frequenta una colonia marina o montana. ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] positivi e il numero dei coefficienti negativi presenti nella sua forma canonica. 7. Nel linguaggio di marina, rappresentazione grafica delle caratteristiche acustiche (s. acustica), magnetiche (s. magnetica), di pressione (s. pressoria), ecc. di ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] il termine è di uso corrente nel linguaggio tecnico: il p. di una vettura, di una costruzione, di una ruota dentata; e in marina: p. di una nave, disegno schematico dei contorni di una nave vista di fianco, di prora, di poppa o di scorcio, riprodotto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , dell’azienda; noi siamo le c. dell’università, in canti goliardici. 3. Con più accezioni nel linguaggio di marina: a. Nell’attrezzatura navale, sulle navi dotate di numerosi boccaporti, tipo di albero da carico posto lateralmente alla mastra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...