derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, [...] di legno o di acciaio che serve per manovrare le trivelle e le tubazioni dei pozzi petroliferi. 3. In geologia, massa rocciosa isolata (chiamata anche, con nome ital., torre), a forma slanciata e più o meno squadrata, che si trova generalmente ...
Leggi Tutto
anonimo
anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] libro a., dipinto a., articolo a., senza il nome dell’autore; per estens., privo di nome in quanto oscuro, ignoto: una massa a., una folla a.; anche, senza personalità e caratteri proprî, insignificante: una persona a.; una città a.; parlare con tono ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, [...] tumulto, onde la gente assorda, Dall’alte cataratte il Nil rimbomba (Poliziano). 2. Manifestazione clamorosa, disordinata e violenta, di un massa o di un gruppo più o meno numeroso di persone, come azione e reazione intesa a protestare o a ottenere ...
Leggi Tutto
cristallite
s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili [...] o individuo cristallino macro- o microscopico, che, in un metallo o in una lega, solidificati per lento raffreddamento di una massa fusa, non abbia potuto assumere la sua normale forma poliedrica dando origine così a un cristallo allotriomorfo. ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] : c. misti, quelli formati da miscele isomorfe; c. idiomorfi, individui cristallini separatisi per primi in seno a una massa fusa e che perciò hanno potuto assumere regolare forma poliedrica (allotriomorfi gli altri). C. modello, quello che, per ...
Leggi Tutto
cristalloclastico
cristalloclàstico agg. [comp. di cristallo e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi [...] in una massa finemente granoblastica; tale struttura (detta anche struttura porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica) è tipica delle rocce che hanno subìto un metamorfismo dinamico. ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma [...] e due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno inserzione a robusti muscoli; l’estremità inferiore è costituita da una massa approssimativamente cubica in cui si distinguono due tuberosità, il condilo mediale e il condilo laterale. ...
Leggi Tutto
odi profanum vulgus, et arceo
‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato [...] in odi profanum vulgus, per esprimere atteggiamento di sdegnosa superiorità di fronte alle opinioni e alle manifestazioni della massa. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] di fondi comuni e di fondi pensione -- il numero è «esploso» a 150 milioni. Un simile cointeressamento di massa alla buona salute dell’economia è di per sé garanzia di massimo impegno e serietà da parte dei giocatori (le imprese quotate e gli ...
Leggi Tutto
pattinsonaggio
pattinsonàggio s. m. [dal nome dell’inventore, il metallurgista ingl. H. L. Pattinson (1796-1858)]. – Processo metallurgico, oggi quasi completamente abbandonato, per l’estrazione dell’argento [...] del piombo e dell’eutettico piombo-argento al 2,5% di argento. Fondendo il piombo argentifero e lasciandolo raffreddare lentamente, si può separare dalla massa cristallizzata l’eutettico ancora liquido che contiene la maggior parte dell’argento. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...