sarcocisti
s. f. [lat. scient. Sarcocystis, comp. di sarco- e gr. κύστις «vescica» (v. -cisti)]. – Genere di protozoi sporozoi, parassiti obbligati che compiono il ciclo vitale in ospiti diversi, per [...] l’uomo, nel quale producono una tossina particolare (sporidina). Nel primo ospite appaiono come cisti tubulari inserite nella massa muscolare; quando questo viene ingerito da un predatore, le cisti si insediano nel suo intestino e si trasformano in ...
Leggi Tutto
commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] e la metamorfosi è fatta. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 18 settembre 2004, p. 2, In primo piano) • Fenomeno di massa con l’illusione del commercio etico, il braccialetto ha spiazzato l’industria che scivola sul no profit e ovviamente ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] messe a reagire, in un processo chimico, e la quantità dei prodotti ottenuti (a norma del principio di conservazione della massa, il bilancio deve risultare in parità); b. energetico, o dell’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme ...
Leggi Tutto
puzzolente
puzzolènte agg. [der. di puzzo]. – 1. Che puzza, che ha o manda cattivo odore: pesce, carne, medicina p.; effluvî, esalazioni p.; una fogna, una discarica di rifiuti p.; con riferimento a [...] . 2. fig., non com. Di persona, moralmente turpe, laido, spregevole; che cosa vorrà da me, quell’ipocrita p.?; anche sostantivato: non ti fidare di quel p.; sono una massa di puzzolenti! ◆ Avv., non com., puzzolenteménte, in modo puzzolente. ...
Leggi Tutto
prestanza2
prestanza2 s. f. [der. di prestare]. – Termine usato anticam. come sinon. di prestito, sia con sign. generico, sia nel senso di prestito di denaro, e in partic. di prestito allo stato, debito [...] e che non era ancora giunta, io ... la pregava d’una p. di venti zecchini per non mancare di pontualità (C. Gozzi); massa delle p., monte delle p., nomi dati in più Comuni al gettito totale del debito pubblico, e camera di prestanza il luogo dove ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] 2. estens. a. In vulcanologia, scorie di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che limitano superiormente e inferiormente una massa di lava e che si producono per la fuoriuscita dei gas attraverso la crosta ancora plastica; scorie di lancio, leggere ...
Leggi Tutto
tripilei
tripìlei s. m. pl. [lat. scient. Tripylea, comp. di tri- e lat. scient. pylea, neutro pl., «fori»]. – Sottordine di protozoi radiolarî a scheletro siliceo (detti anche feodarî), caratterizzati [...] dall’avere la capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato in prossimità del gruppo maggiore di pori. ...
Leggi Tutto
azzurrite
ażżurrite s. f. [dal fr. azurite, der. di azur «azzurro»]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di colore azzurro intenso, che si rinviene in cristalli o, più frequentemente, in [...] masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, come minerale secondario associato a malachite nella zona di ossidazione di giacimenti cupriferi; in Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima. ...
Leggi Tutto
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, [...] , fatto che si verifica quando tutti i debiti dello stato a lunga o indeterminata scadenza sono riuniti in un’unica massa, iscritta nel Gran libro del debito pubblico e ugualmente garantita dalle entrate di bilancio; c. di un’imposta, processo per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...