ipse dixit
〈... dìksit〉 locuz. lat. (propr. «l’ha detto egli stesso»). – Formula latina con cui ci si richiama all’autorità indiscussa di qualcuno: usata dapprima dai pitagorici (gr. ἀυτός ἔϕα) nei confronti [...] di Pitagora, ripresa poi nel medioevo con riferimento ad Aristotele, negli ambienti ove egli era considerato come suprema autorità nella filosofia e nella scienza, oggi, in relazione al ripudio del principio di autorità, è assunta polemicamente come ...
Leggi Tutto
alcaide
‹alkàidħe› s. m., spagn. [dall’arabo qā’id «capo»]. – Governatore di una fortezza o di un castello in Spagna, nel medioevo (lo stesso vocabolo arabo in Sicilia, in età araba e normanna, è trascritto [...] nei documenti latini gaytus, e varianti, con senso analogo). Non va confuso con alcalde ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] , nei codici antichi e medioevali, erano poste, anteriormente e posteriormente, a protezione delle carte, sostituite, già dalla fine del medioevo, con assi, per lo più di cartone, sulle quali viene ancorata la coperta del libro. 5. In Roma antica: a ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] militarmente; nominato dall’imperatore, cui rispondeva direttamente, riuniva in sé il potere militare e civile. b. Denominazione, nel medioevo, di funzionarî, con poteri per lo più civili, dei principati longobardi di Salerno e Benevento, e di varî ...
Leggi Tutto
stratico
straticò (o stradicò; anche straticòto, stradicòto, stratigòto) s. m. [dal gr. στρατηγός, nella pronuncia bizantina]. – Variante ant. di stratego, come magistrato bizantino e dell’Italia merid. [...] nel medioevo: credesi per fermo che domane lo stradicò il farà impiccare (Boccaccio); dirò de un altro notevole inganno in persona de un nostro straticò marchisano (Masuccio Salernitano). ...
Leggi Tutto
targa
s. f. [dal franco targa]. – 1. Lastra sottile e di limitate dimensioni di metallo, plastica o altri materiali, sulla quale sono incisi o scritti nomi, sigle, indicazioni e dati varî: mettere sulla [...] a impiegati e dipendenti giunti al termine della loro carriera. 2. a. Nell’armatura di fanti e cavalieri dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, scudo leggero di forma rettangolare o ovale usato nei tornei, simile al pavese ma più piccolo. b. Nell ...
Leggi Tutto
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel [...] medioevo, appartenente a una categoria di cittadini (detti anche grandi) di elevata condizione economica e sociale, spesso di nobili origini, i quali avevano una posizione influente nella vita del comune. b. Grande proprietario terriero del regno d’ ...
Leggi Tutto
forgiudica
forgiùdica s. f. [der. di forgiudicare; cfr. il lat. mediev. foriudicatio]. – Nella legislazione dell’Italia meridionale, nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, pena che si infliggeva [...] a delinquenti già banditi e non presentatisi entro un anno: consisteva in un aggravamento del bando, cui si aggiungeva di regola la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedî per il prolungamento della vita. Dall’alchimia, coltivata durante tutto il medioevo e l’inizio dell’età moderna, fino al sec. 17°, ha avuto gradualmente sviluppo la chimica. 2. fig. a. Comportamento ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...