presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] (1736) e ai Francesi (1800), che lo incorporarono (1801) alla Toscana, e così rimase anche con la Restaurazione. d. Nel medioevo, pena del p., particolare pena con cui i rei di certi delitti, non potendo essere sottoposti alla disciplina militare per ...
Leggi Tutto
saccardo
s. m. [der. di sacco, con la terminazione -ardo, di origine germ., presente in agg. e sost. come bastardo, beffardo, testardo, ecc.], ant. – 1. Negli eserciti del medioevo, chi era addetto al [...] trasporto e alla guardia dei bagagli e dei viveri (sinon. di saccomanno). 2. estens. Rapinatore, predatore, saccheggiatore: Il s. che mai non si commosse Al dolore dei vinti (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
scopare
v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] proprio ora. 2. ant. Colpire, percuotere con una frusta fatta con fusti di scopa, supplizio infamante usato nel Medioevo e nel Rinascimento; per estens., frustare, fustigare in genere: li altri discepoli furo intenti con le coregge ..., e lo scoparo ...
Leggi Tutto
scopatore
scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] cura delle stanze private del papa (carica abolita con la riforma del 1968). 2. Nel tardo medioevo, altro nome, a Firenze e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la ...
Leggi Tutto
ireos
ìreos s. m. [dal lat. mediev. ireos, genit. di iris nell’uso degli speziali del medioevo]. – 1. Altro nome del giaggiolo. 2. Nome commerciale del rizoma dei giaggioli che si usa in profumeria. [...] lio di i., lo stesso che olio di giaggiolo ...
Leggi Tutto
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero). ...
Leggi Tutto
stratore
stratóre s. m. [dal lat. strator, gr. tardo στράτωρ]. – Nel medioevo, chi conduceva il cavallo del pontefice, aiutandolo a salirvi o a discendere, ufficio svolto da imperatori e re come segno [...] di rispetto filiale o riconoscimento di superiorità ...
Leggi Tutto
crismale2
crismale2 s. m. [dal lat. mediev. chrismale o chrismal]. – 1. In senso generico, suppellettile liturgica che ha relazione col crisma; in partic.: a. Recipiente in cui si conserva il sacro crisma. [...] bianca. c. Benda con cui si lega la fronte al cresimando dopo l’unzione del crisma. d. Tela cerata che si stende sulla mensa, dopo la consacrazione dell’altare. 2. Nel medioevo, il corporale e il recipiente per la conservazione del Ss. Sacramento. ...
Leggi Tutto
carabo
càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il nome alla famiglia carabidi. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...