naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] aver determinato la deriva e lo scarroccio delle imbarcazioni di salvataggio; diritto di n. (lat. ius naufragii), diritto, invalso nel medioevo e non più vigente, di occupazione sulle cose dei naufraghi. Per analogia, è detto n. (o n. aereo) il ...
Leggi Tutto
crisografia
criṡografìa s. f. [dal gr. χρυσογραϕία, comp. di χρυσός «oro» e -γραϕία «-grafia»]. – L’uso e l’arte, diffusi nel medioevo bizantino, di scrivere su pergamena con inchiostro aureo. ...
Leggi Tutto
tabellione
tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. 2. Nella ...
Leggi Tutto
rettoria
rettorìa s. f. [der. di rettore]. – 1. ant. L’ufficio del rettore nell’organizzazione amministrativa e nelle università del medioevo. 2. L’insieme degli uffici che erano preposti all’organizzazione [...] amministrativa di ciascuna provincia dello stato pontificio, e che dipendevano da un rettore ...
Leggi Tutto
bucherame
s. m. [dal nome della città di provenienza, Buchara, nella repubblica dell’Uzbekistan]. – Stoffa trasparente molto pregiata nel medioevo. ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] s. preparava nel suo antro i filtri magici; le persecuzioni contro le streghe e gli stregoni nel medioevo; L’apprendista stregone (v. apprendista). b. In antropologia sociale, individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, [...] e l’esercizio stesso di tale arte: la dura persecuzione della s. dal medioevo fino al Settecento; accusare qualcuno di stregoneria, essere condannato al rogo per stregoneria; credere nella stregoneria. In antropologia sociale, influsso malefico che ...
Leggi Tutto
feme
fème s. f. [adattam. del ted. Feme o Fehme o Vehme, a sua volta dal medio oland. veme «castigo»]. – Nome dei tribunali di associazioni segrete tedesche (propr. Vehmgericht o Fehmgericht) sviluppatisi [...] nell’alto medioevo per provvedere alla giustizia sommaria, con la partecipazione dei signori del luogo; in decadenza già dal sec. 15°, furono soppressi nel 1811. ...
Leggi Tutto
accollata
s. f. [der. di collo 1]. – Nel medioevo, colpo che si dava sul collo col piatto della spada ai nuovi cavalieri nella cerimonia dell’investitura. ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia [...] al Mediterraneo; abitante, nativo di Aleppo. Monaci a., una delle due congregazioni in cui sono suddivisi i monaci maroniti (o antoniani del Libano) ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...