mercanzia
mercanzìa (ant. mercantìa) s. f. [aplologia di mercatantia, mercatanzia]. – 1. ant. a. L’esercizio del commercio e del traffico, l’attività del mercante, mercatura: fare, esercitare m.; prov., [...] quanto costituiti in corporazione con proprio tribunale: corte della m., o casa della m., o assol. mercanzia, nel medioevo, corporazione che raccoglieva i produttori e i mercanti che provvedevano alla vendita delle merci nelle fiere, dotata di proprî ...
Leggi Tutto
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, [...] alla denuncia della bellezza, al culto della morte come apertura della vita eterna, ma anche come memento. La stessa civitas dei è una controutopia ante litteram, che solo fra le righe salva la storicità ...
Leggi Tutto
buffone1
buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente [...] deforme o nano, che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori, di cui era spesso anche il consigliere: i b. di corte. 2. estens. a. Chi si comporta e parla in modo da far ridere alle sue ...
Leggi Tutto
guaita
guàita s. f. [dal provenz. guaita, che è dall’ant. alto-ted. wahta «veglia, guardia»; cfr. guatare], ant. – 1. a. Persona che sta a guardia: Vegliate, o guàite, intorno al re prigione (Pascoli). [...] b. Luogo di guardia, da cui si spiano le mosse del nemico. 2. estens. a. Tributo per la guardia. b. Nel medioevo, ciascuna delle parti in cui si dividevano, per la guardia, molti comuni urbani o rurali. ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] di legno sistemato sotto il fondo delle reti da pesca a strascico, per proteggerle dalle asperità del fondo. 6. ant. Mantellina corta, quasi un bavero ingrandito al massimo, che completava il mantello maschile dell’ultimo medioevo. ◆ Dim. tassellino. ...
Leggi Tutto
mercatura
s. f. [dal lat. mercatura, der. di mercari «commerciare»]. – Commercio, o più precisamente esercizio del commercio, attività commerciale; la parola, ormai antiquata, è ancora usata in senso [...] storico soprattutto con allusione all’attività mercantile alla fine del medioevo: darsi, attendere alla m.; esercitare la mercatura. ...
Leggi Tutto
pavesata
paveṡata s. f. [der. di pavese2]. – Forma ant. per impavesata. Per estens., la disposizione sui fianchi delle navi (e anche su attrezzi varî) degli scudi e dei relativi emblemi, o anche di tele [...] dipinte, che nel medioevo si faceva dapprima a scopo protettivo e poi in segno di festa. Attualmente, gala di bandiere sulle navi (nel linguaggio marin. detta più spesso pavese). ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] lino e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] relativo alla prostituzione: rapporti m.; amore mercenario, a pagamento. 3. agg. e s. m. In epoca antica, e poi dalla fine del medioevo alla fine del sec. 18°, di soldati che esercitavano il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi li arruolava ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] petto: q. in forno; costolette di quadrello. 3. a. Pugnale con lama a sezione quadrangolare e punta acutissima, usato nel medioevo. b. Dardo corto, con ferro diviso in quattro punte, che veniva lanciato da balestre. Nell’uso letter., freccia, dardo ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...