turchizzazione
turchiżżazióne s. f. [der. di turchizzare]. – Inserimento, assorbimento di un elemento etnico nell’ambito della cultura, della civiltà, della lingua turca: la t. dell’Asia anteriore alla [...] fine del medioevo. ...
Leggi Tutto
quadrivio
quadrìvio s. m. [dal lat. quadrivium (con la variante di lezione quadruvium), comp. di quadri- e via «via2»]. – 1. Luogo a cui fanno capo quattro strade; punto d’incrocio di due strade (lo [...] stesso che crocevia). 2. Nel medioevo, arti del q. (anche ellitticamente il q.), le quattro arti liberali, cioè aritmetica, musica, geometria, astronomia, che, assieme alle arti del trivio (grammatica, retorica, dialettica), costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
prevostura
s. f. [der. di prevosto]. – 1. Dignità di prevosto, come ufficio ecclesiastico. 2. In Francia, fin dal medioevo, la carica, talora ereditaria, del prevosto, che rappresentava l’autorità del [...] grande feudatario o del re in una castellania (fino al 1749, anno in cui le prevosture furono soppresse) ...
Leggi Tutto
fermaglio
fermàglio s. m. [dal provenz. fermalh, che è il lat. *firmacŭlum, der. di firmare «fermare, saldare»]. – Nome generico di oggetti che servono a tenere strette due o più cose staccate. In partic.: [...] o fibbia di cuoio, che unisce e stringe i due piatti della coperta di un libro rilegato (usato sin dal medioevo soprattutto per libri liturgici e libriccini di preghiere); fibbia che trattiene una ciocca di capelli. ◆ Dim. fermaglino (anche, pinzetta ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] santuario di Lourdes; in partic., con riferimento a luoghi sacri, entrarvi e trattenervisi brevemente a pregare: nel medioevo, visitando quella chiesa si lucrava un’indulgenza. b. estens., letter. raro. Frequentare, prendere conoscenza diretta: v. un ...
Leggi Tutto
tavolaccio
tavolàccio s. m. [der. di tavola, tavolo, con suffisso pegg.]. – 1. Pancaccio, giaciglio costituito da un tavolato di legno leggermente inclinato, per lo più collegato alla parete, tipico [...] dei soldati: dormire sul tavolaccio. 2. Grande scudo rettangolare, di legno, detto anche tavola, targone e pavese, usato nel medioevo: costoro ..., posti giù lor tavolacci e loro armi e lor gonnelle, cominciarono la fune a tirare (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
poetria
poetrìa s. f. [dal lat. mediev. poetria, der. del lat. pŏēta «poeta»; cfr. ingl. poetry «poesia»], ant. – Arte e attività del poetare; creazione poetica; poesia; finzione o immagine poetica. [...] In partic., nome con cui era indicata nel medioevo l’Arte poetica (Ars poetica) di Orazio: sì come dice Orazio nel principio de la Poetria (Dante). ...
Leggi Tutto
rondo
rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno [...] svolgimento della composizione; benché stilemi proprî del rondò siano già presenti in canzoni, frottole e balletti dell’ultimo medioevo e del Rinascimento, il rondò moderno si fissa come spirito e forma e si afferma nel Settecento continuandosi nell ...
Leggi Tutto
speziale2
speziale2 s. m. [der. di spezie]. – Venditore di spezie, di erbe medicinali; farmacista: non celle di frati, ma botteghe di speziali o d’unguentarii appaiono più tosto a’ riguardanti (Boccaccio); [...] l’arte dei medici e speziali, una delle sette arti maggiori, nell’ordinamento corporativo di Firenze nell’ultimo medioevo; via degli Speziali, ancora oggi a Firenze. È voce ant., viva però nell’uso pop. di alcune regioni, sia nel sign. di farmacista ...
Leggi Tutto
ronne
rònne s. m. [lettura pop. della sillaba -rum, sull’esempio di conne (v.)], ant. – Nome dell’abbreviazione con cui si rappresentava, nel Medioevo e nel Rinascimento, la desinen-za latina -rum, e [...] anche altri gruppi finali comincianti con r- (per es., illorum, coram, notarius, feria potevano essere scritti: illo c0 nota fe). Nella tavola dell’alfabeto il segno era posto dopo la zeta, donde la locuz. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...