scottico
scòttico (o scòtico) agg. [dal lat. tardo Scotĭcus o Scottĭcus] (pl. m. -ci). – 1. letter. raro. Scoto, della Scozia o dell’Irlanda. 2. Scrittura scottica, denominazione con cui è talvolta indicata [...] la scrittura insulare, cioè l’insieme delle scritture usate nell’alto medioevo in Irlanda e in Gran Bretagna (v. insulare). ...
Leggi Tutto
ronzino
ronżino s. m. [etimo incerto]. – Nel medioevo, il cavallo di minor pregio, usato dal paggio o garzone, in genere dai servitori più umili del barone o uomo d’arme: avendo Ghino in una sala tutti [...] li suoi arnesi fatti venire e in una corte ... tutti i suoi cavalli infino al più misero ronzino (Boccaccio). Nell’uso mod., con valore spreg. o scherz., qualsiasi cavallo di scarso pregio e per lo più ...
Leggi Tutto
memoratorio
memoratòrio s. m. [dal lat. mediev. memoratorium, der. di memorare «ricordare»]. – Nel medioevo, documento privato che il notaio redigeva dopo la conclusione di un atto, per conservare memoria [...] a garanzia dei diritti di chi faceva redigere l’atto stesso ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] servizio religioso nelle forze armate italiane, detto anche ordinario militare (v. ordinario, n. 3 c). c. Nel medioevo, v. conte, feudatario ecclesiastico investito del beneficio di una contea dall’imperatore che, alla morte del beneficiario, tornava ...
Leggi Tutto
primato
s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] : avere, tenere, conquistare, raggiungere il p. (in un’arte, una disciplina, ecc.); togliere il p.; perdere il p.; nel medioevo Bologna teneva il p. nel campo dell’insegnamento giuridico; a Cicerone fu riconosciuto il p. nell’eloquenza; p. filosofico ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] al partito che sosteneva la casa di Baviera, contro gli Hohenstaufen; in Italia, nei sec. 12°-14°, denominazione dei sostenitori della politica temporale e della supremazia del papato contro gli interessi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , il tempo in cui si vive: Nel mezzo del cammin di nostra vita (Dante), a trentacinque anni, valutando a settant’anni la durata media della vita; avere lunga v.; la v. è breve; non basterebbe la v. di un uomo per ... Frequente la locuz. avv. a vita ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] recita di 150 Ave Maria, divise in 15 decine, intercalate dalla recita del Padrenostro e del Gloria; a ogni decina si medita uno dei 15 Misteri, ossia i grandi avvenimenti, gaudiosi, dolorosi e gloriosi, della vita del Redentore o della Madonna: dire ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] cinematografiche di disegni a colori nella sala del museo Grévin a Parigi. 5. Titolo di opere del basso Medioevo e del Rinascimento di carattere enciclopedico o comunque intese a offrire una visione generale di una materia, comune soprattutto ...
Leggi Tutto
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] di limitazione: esser s. d’armi, di guerra, di leggi; s. di mare e di navigazione. b. s. m. Nel medioevo e nel periodo rinascimentale, denominazione dei magistrati, scelti fra le persone più anziane, più esperte e di maggior prestigio, con funzioni ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...