primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] fioritura del Rinascimento; il termine, usato per la prima volta in Francia nel periodo romantico nell’ambito della rivalutazione del medioevo tipica del gusto dell’epoca, alludeva a quanto di puro, di ingenuo, di non corrotto si riteneva di trovare ...
Leggi Tutto
obedienziario
obedienziàrio s. m. [dal lat. mediev. oboedientiarius, der. di oboedientia «obbedienza»]. – Nel medioevo, denominazione degli officiali minori del monastero, incaricati di una particolare [...] incombenza: o. stabili, investiti di un officio a tempo lungo o indeterminato (priore, sottopriore, cellerario, sacrestano, ecc.); o. ebdomadarî, il cui ufficio durava per lo più una settimana ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] . delle sue castella (Sacchetti); con sign. analogo a questo, nel linguaggio feudale tenuta sostituì lentamente nell’ultimo medioevo il termine investitura; gabella delle t., imposta sul valore dei beni aggiudicati in pagamento. b. Vasto possedimento ...
Leggi Tutto
obelo
òbelo s. m. [dal lat. tardo obĕlus, gr. ὀβελός (propr. «spiedo»)]. – In paleografia, segno di richiamo in margine a un testo, detto anche obelisco, in forma di lineetta orizzontale, adottato dai [...] grammatici alessandrini per contrassegnare versi non ritenuti autentici che tuttavia non si voleva senz’altro espungere. Nel medioevo fu spesso segnato con un punto sovrapposto: –.. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] stare a ferro, mettere fuori il f. o i ferri. Nelle gondole, è sinon. di pettine (l’ornamento di prua). Nel medioevo, la parola indicava il segno ufficiale del bordo libero delle navi da carico, detto anche brocca. c. In elettrotecnica, il nucleo di ...
Leggi Tutto
ribeca
ribèca (o ribèba; ant. rubèca) s. f. [dal provenz. rebeca o rebeb, che è dall’arabo rabāb «piffero»]. – Strumento ad arco di piccole dimensioni e dal caratteristico timbro aspro, dotato di corde [...] ricurvo e manico risultante dal prolungamento, assottigliato, della cassa armonica; diffuso, spec. nell’uso popolare per accompagnare danze, dal medioevo a tutto il sec. 16°, poi soppiantato dal violino: se tu ci rechi la ribeba tua e canti un poco ...
Leggi Tutto
ribechista
(ant. ribichista) s. m. [der. di ribeca] (pl. -i). – Suonatore di ribeca, nel medioevo: in questo comparse un valente ribichista: e accordato lo stormento, cantò di stranie chiacchiere (Aretino). ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] inizî della storiografia di tutti i popoli, per poi acquistare particolare rilievo nell’età medievale. Tipiche del medioevo furono le cronache di tipo universalistico, più tardi le cronache monastiche (desunte spesso dai cartularî delle donazioni ...
Leggi Tutto
vitellino
agg. e s. m. [der. di vitello]. – 1. Di vitello: pelle v., e più spesso, come s. m., vitellino, pelle conciata di vitello, usata in legatoria, spec. nel medioevo, per rilegare libri di pregio. [...] 2. agg. a. In embriologia, che si riferisce al tuorlo o vitello: membrana v., delicata pellicola superficiale, aderente alla superficie della cellula uovo, di cui rappresenta uno degli involucri primarî; ...
Leggi Tutto
scribasenato
(anche scrivasenato o scrivisenato) s. m. [comp. di scriba e senato, formato secondo il modulo di un lat. scriba senatus, con senatus genitivo]. – Nel medioevo, funzionario della cancelleria [...] del senato romano ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...