studita
s. m. [dal gr. Στουδῖτα] (pl. -i). – Monaco appartenente al monastero di Stùdion (gr. Στουδίου Μονή) di Costantinopoli, che fu celebre nel medioevo per la grande biblioteca che ospitava e per [...] l’attività di trascrizione dei codici che vi svolgevano i monaci ...
Leggi Tutto
malmaritata
(o 'mal maritata') agg. e s. f. – 1. Di donna il cui matrimonio non ha avuto esito felice: sposa m.; essere una malmaritata. 2. s. f. Genere di componimento poetico popolare assai diffuso [...] in tutto il medioevo e fino al sec. 16°, i cui esempî più antichi vengono dalla Francia (sec. 13°), avente come tema le disillusioni e le pene della donna per un matrimonio infelice. ...
Leggi Tutto
acquamanile
s. m. [dal lat. mediev. aquamanile]. – Vaso di metallo o maiolica, in uso nel medioevo, destinato a contenere acqua per lavarsi le mani prima e dopo i pasti, fornito di un’ansa per versare [...] il liquido e di un piede su cui era poggiato, abitualmente su un piatto o su una conca; era spesso foggiato a forma di figura umana o animale. La chiesa si serve tuttora dell’acquamanile in alcune cerimonie ...
Leggi Tutto
olifante
s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne [...] di elefante: l’o. di Orlando, quello che il paladino (secondo la Chanson de Roland) dopo la rotta di Roncisvalle avrebbe suonato per richiamare Carlomagno fino a farsi scoppiare le vene delle tempie ...
Leggi Tutto
privernate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata [...] Piperno): i vini privernati; abitante o nativo di Priverno (antica o moderna): era ragunato il Senato romano per giudicare de’ Privernati, i quali sendosi ribellati erano dipoi per forza ritornati sotto ...
Leggi Tutto
scrutatore
scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] le accezioni del n. 2]. – 1. s. m. e agg. Chi scruta, che scruta: guardare con occhio s.; tu, sovrano Scrutator dei più ascosi umani affetti (Alfieri). 2. s. m. a. Componente di un ufficio elettorale; ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] Toscana: si sente che è un t.! (e, al femm., una toscana); l’arguzia tipica dei t. (o dei Toscani). Nel medioevo furono anche detti Toscani i primi banchieri italiani all’estero, più comunem. noti con l’appellativo di Lombardi (v. lombardo, n. 2 ...
Leggi Tutto
bireme
birème s. f. [dal lat. biremis, comp. di bi- «due» e remus «remo»]. – Tipo generico delle navi remiere dell’antichità classica – dai Fenici ai Greci e ai Romani – a due ordini di remi, conservate [...] anche nel medioevo nella marina bizantina e poi, con qualche modifica, nelle galere cinquecentesche; avevano due serie di aperture sul fasciame della murata per la fuoruscita dei remi, mentre i rematori si trovavano tutti su uno stesso ponte. ...
Leggi Tutto
baldacco
s. m., ant. – Alterazione tosc. del nome della città di Bagdad (v. baldacchino), confusa nel medioevo con l’antica Babilonia, e passata quindi a significare, anche come nome proprio e insegna, [...] luogo di dissolutezze, bordello (cfr. baldracca): Baldacco era un luogo disonesto e disonorevole in Firenze (Varchi) ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. [...] di pubblici funzionarî con svariate funzioni, dalla direzione di importanti uffici centrali dell’Impero al governo delle province; nel medioevo il comes, nominato direttamente dal re e da lui dipendente, era giudice e supremo tutore dell’ordine. Nel ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...