insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, [...] alle isole britanniche: arte i., l’arte degli Anglosassoni; scrittura i., denominazione comprensiva delle scritture usate, nell’alto medioevo, in Irlanda e in Gran Bretagna (diffusesi in seguito anche sul continente) nelle due forme, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
incamiciata
s. f. [der. di camicia], ant. – Nel medioevo, sortita notturna di soldati, recanti sopra l’armatura un camice di stoffa, che, coprendo i riflessi del metallo, li rendeva meno visibili. ...
Leggi Tutto
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] civica di Zurigo (1335-1345) con 559 stemmi. Hanno grande importanza per lo studio dell’araldica medievale. d. Nel medioevo e nei primi secoli seguenti, significò, in alcune città italiane, il ruolo dei contribuenti o il libro dell’estimo. 4 ...
Leggi Tutto
fraglia
fràglia (o fratàglia) s. f. [lat. mediev. fratalea «fratellanza», der. del lat. frater «fratello»]. – Uno dei nomi dati nel Veneto, durante il medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, alle [...] corporazioni delle arti ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, [...] in Sicilia, in Grecia, in Palestina, caratterizzata dall’istituto del feudo. Più in generale, ordinamento feudale, il complesso delle istituzioni feudali, il mondo feudale: i tempi del f.; il fiorire e ...
Leggi Tutto
hasidismo
haṡidismo ‹kħa-› (anche chaṡidismo o chassidismo) s. m. [der. dell’ebr. ḥăsīd «pio, devoto», pl. ḥăsīdīm]. – Movimento religioso che rappresenta l’ultima fase della mistica ebraica, manifestatosi [...] in Germania già nel medioevo, e sviluppatosi poi come setta in Polonia verso la metà del sec. 18° (da dove si diffuse anche in Russia): nell’insegnamento dell’iniziatore di questa setta si afferma che Dio è presente in ogni cosa e che per innalzarsi ...
Leggi Tutto
carniprivio
carniprìvio s. m. [dal lat. mediev. carniprivium, comp. di caro carnis «carne» e tema di privare «privare»], ant. – Nel medioevo, la domenica di quinquagesima, a partire dalla quale cominciava [...] per i chierici l’astinenza dall’uso delle carni ...
Leggi Tutto
allodio
allòdio s. m. [dal lat. mediev. al(l)odium, voce di origine germ.]. – Termine che nel medioevo indicò, sin dall’età merovingica, le terre possedute in proprietà libera, in contrapposizione a [...] quelle provenienti da concessione regia; la proprietà allodiale costituì nei regni barbarici il regime normale fino al diffondersi del feudo. Nell’Italia merid. il termine fu in uso (pur designando una ...
Leggi Tutto
spingarda
s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] pietre o verrettoni. Dopo l’invenzione della polvere da sparo, nome di una bocca da fuoco leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le artiglierie su affusto a ruote. In epoca più ...
Leggi Tutto
diafonia
diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] suoni che, anche combinati, l’orecchio riesce a percepire distinti (in opposizione a sinfonia, che indicava invece la consonanza). Nel medioevo, fu assunto a designare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° sec. d. C. (cioè l’organum ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...