vogatore
vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] v. di punta, di coppia, di spalla, ecc., secondo il genere della voga (v. voga1). Nella marineria remiera antica, dal medioevo all’età moderna, addetto alla voga sia volontario e di condizione libera (v. libero) o arruolatosi per saldare un debito (v ...
Leggi Tutto
cuciniere
cucinière (ant. cucinièro) s. m. (f. -a) [der. di cucina]. – 1. Chi nelle comunità, nelle caserme, negli ospedali e sim. è addetto a far da cucina. 2. Gran c. (o gran cuoco): titolo di dignità [...] in alcune corti del medioevo, e spec. nella corte dei re di Francia. ...
Leggi Tutto
intavolatura1
intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi [...] per i varî strumenti polifonici dal medioevo al sec. 16°, differenti dalla notazione normale per l’uso di cifre o di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note (che in quest’ultimo caso si restringevano a simboli di durata). Per ...
Leggi Tutto
vogavanti
s. m. [comp. del verbo vogare e dell’avv. avanti]. – Nella marina remiera antica, dal medioevo all’età moderna, denominazione sia dei due vogatori del primo banco verso poppa (detti perciò [...] anche spallieri), i quali vogavano in piedi guardando verso prua, cioè guardando tutta la ciurma, di cui regolavano la manovra sotto la guida dell’aguzzino; sia del vogatore di ogni grosso remo (detto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] anche di decadenza e mollezza) di costumi, collegata in varie epoche (già nell’antichità classica e poi spec. nel medioevo) al mondo orientale: ambienti decorati con lusso o.; sfarzo, preziosità orientale. c. Con ulteriore specificazione, e in senso ...
Leggi Tutto
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome dato sin dal medioevo nell’Europa centro-orient., dalla Polonia ai Balcani, ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati territorî, con estesi poteri, civili e militari, ...
Leggi Tutto
vicinia
vicìnia s. f. [dal lat. mediev. vicinia (che nel lat. class. significa genericamente «vicinato»)]. – In genere, l’insieme dei vicini, degli abitanti d’una stessa località, in quanto siano uniti [...] da un vincolo giuridico. In partic.: 1. Nel medioevo, comunità di vicini dotata di proprietà terriere comuni di notevole estensione e di rilevanti prerogative e funzioni pubbliche (diritto di successione, giurisdizione su atti giuridici come ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] , o più ampiamente al contributo che tali civiltà hanno recato al formarsi della civiltà mondiale; la frase compare già nel medioevo, nella sentenza ex oriente lux, ex occidente lex, che attribuisce all’oriente la sapienza, all’occidente, cioè a Roma ...
Leggi Tutto
cabochon
‹kabošõ′› s. m., fr. [der. di caboche «capocchia»]. – Tipo di taglio delle pietre preziose secondo una superficie curva limitata inferiormente da un piano, in uso per pietre opache e per pietre [...] trasparenti che poco acquisterebbero dal taglio a faccette; fu in uso soprattutto nel medioevo. Montatura a c., montatura di pietra preziosa, liscia, senza cerniera o grappa. Il termine è stato tradotto in italiano in varî modi: goccia di sego, ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. [...] del gruppo occidentale delle lingue germaniche, differenziatisi tra loro sin dall’alto medioevo e oggi distinti in: f. occidentale o basso f., l’olandese-fiammingo; f. medio, con i centri di Colonia, Aquisgrana, Treviri e Coblenza; f. renano, con ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...