collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa [...] carica: c. degli avvocati, dei medici, degli ingegneri; nel medioevo, i collegi (cioè le corporazioni) dei fornai, dei tessitori (talvolta sopravvissuti con tal nome fino ai nostri giorni); nella terminologia giuridica latina, c. degli àuguri, dei ...
Leggi Tutto
macrocosmo
macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato [...] l’universo nel suo complesso con implicita insistenza sull’ordine armonico che regge le varie sue parti; al macrocosmo corrisponde – come rispecchiamento e ricapitolazione – l’uomo microcosmo ...
Leggi Tutto
dissidio
dissìdio s. m. [dal lat. discidium (der. di discindĕre «fendere, stracciare»), alterato nel medioevo in dissidium per raccostamento a dissidere (v. dissidente)]. – Contrasto, per lo più fra [...] persone o enti che cooperano allo stesso fine o uniti da altri vincoli esteriori, suscitato da diversità di vedute e di voleri: un grave d. fra gli alleati; un d. insanabile; eliminare le cause del dissidio. ...
Leggi Tutto
trabocco2
trabócco2 (o trabucco) s. m. [dal provenz. trabuc, der. di trabucar «riversare, far cadere dall’alto»] (pl. -chi). – Antica macchina da guerra simile a una grossa balista, in uso dal medioevo [...] fino al 15° secolo, destinata a lanciare pietre o dardi o proiettili incendiarî; consisteva essenzialmente in una grossa trave, di varia lunghezza, che ruotava in un piano verticale attorno a un asse al ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] antonomasia, al gioco del calcio). Come parte della denominazione di varî giochi: p. con bracciale toscano, gioco molto diffuso nel medioevo ma praticato anche in tempi recenti (oltre che in Toscana, anche in Piemonte, nelle Marche e in Romagna), cui ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] ; v. le nozioni fondamentali della fisica nucleare. 2. Tradurre dal latino o dal greco in un volgare neolatino: nel tardo medioevo la maggior parte degli autori latini conosciuti furono volgarizzati in lingua d’oïl e d’oc, in spagnolo e in italiano ...
Leggi Tutto
balzello2
balzèllo2 s. m. [prob. der. di balzare, cioè «imposta che colpisce saltuariamente o in modo disuguale»]. – Termine generico usato già nel tardo medioevo per indicare tributi straordinarî di [...] varia natura; data l’onerosità e l’iniquità di molti di questi, il termine ha col tempo acquistato il sign. di tributo eccessivo e arbitrario: imporre balzelli; opprimere con balzelli il popolo. A Firenze ...
Leggi Tutto
diapente
diapènte s. f. [dal lat. tardo diapente, che è dal gr. διὰ πέντε (χορδῶν) «attraverso cinque (corde)»]. – Nella terminologia musicale greca (e poi in quella dei teorici occidentali tra Medioevo [...] e Rinascimento), l’intervallo di quinta ...
Leggi Tutto
emiolio
emïòlio agg. e s. m. [dal gr. ἡμιόλιον (γένος), comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὅλος «intero», cioè «uno e mezzo»]. – 1. Nella metrica antica, genere di metri, che comprendeva per es. il cretico (–⌣–) [...] le due parti era 3:2. Analogo rapporto di 3:2 indicava anche nella musica greca. 2. a. Nella terminologia musicale del medioevo, l’intervallo di quinta giusta (sinon. quindi di diapente), che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. b. Per ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...