bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] dell’era cristiana, con inizio dell’anno al 1° settembre e termine al 31 agosto; fu in uso durante il medioevo nei territorî appartenenti all’Impero bizantino. 2. fig. Cavilloso, pedantesco: questioni b., interminabili e sottili, come le questioni ...
Leggi Tutto
paloscio
palòscio (o palòsso) s. m. [dal serbocr. paloš, che è dall’ungh. pallos]. – Daga a lama stretta, a un solo taglio, portata nel medioevo dai cacciatori, anche per aprirsi il cammino nella boscaglia, [...] e in seguito dai battistrada dei cortei ...
Leggi Tutto
chirografo
chirògrafo s. m. [dal lat. chirogrăphum, gr. χειρόγραϕον: v. chiro- e -grafo]. – In senso generico, ogni documento scritto e firmato di propria mano, scrittura autografa; in senso tecnico, [...] . Nel diritto romano, documento vergato direttamente dall’autore dell’atto e da questo rilasciato al destinatario. Nel medioevo, documento che le parti scrivevano di proprio pugno e scambiavano reciprocamente per dare validità all’atto. Nel commercio ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] del tipo Villabate, Villalago, ecc.; in partic., toponimi come Francavilla o Villafranca si riferiscono a villaggi che nel medioevo godevano di particolari privilegi e immunità largiti da sovrani o da grandi feudatarî interessati a interrompere la ...
Leggi Tutto
pentacolo
pentàcolo (o pentàculo) s. m. [dal lat. mediev. pentaculum, forse der. del gr. πέντε «cinque»]. – Nelle credenze popolari del medioevo, pezzo di metallo, di carta o di altra materia su cui [...] erano segnati caratteri magici, racchiusi talvolta in una stella a cinque punte (donde può essere derivato il nome), usato per preservare dagli incantesimi: Poi la donzella a sé richiama in chiesa, ... ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente ornata di figure, simboli, sigle, girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] in legno, attribuito a Nicodemo, conservato entro un tempietto della navatella sinistra del duomo di Lucca, oggetto fin dal medioevo di profonda venerazione. 2. fig. a. Forma, aspetto esteriore; modo di apparire e di mostrarsi: il v. della terra ...
Leggi Tutto
obituario
obitüàrio s. m. [dal lat. mod. obituarium, der. del lat. class. obĭtus -us «morte»]. – 1. Libro (detto anche necrologio), in cui nel medioevo erano registrati, nel giorno e mese della loro [...] morte, i nomi di coloro che, per benemerenze varie o donazioni, avevano acquistato diritto alle preghiere di un monastero, di una chiesa o di una confraternita. 2. Nell’uso odierno, talvolta, titolo di ...
Leggi Tutto
altaleno
altaléno s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. – 1. Macchina militare costituita da una [...] trave sospesa mediante funi a un’asta verticale, usata da Greci e Romani, poi nel medioevo, per deporre soldati armati sulle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo). 2. Macchina di forma analoga usata per attingere acqua dai pozzi, anch ...
Leggi Tutto
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera. ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...