cassapanca
s. f. [comp. di cassa e panca] (pl. cassapanche o cassepanche). – Mobile costituito da una cassa con coperchio incernierato nella parte posteriore, spesso fornito anche di schienale e braccioli, [...] usato fin dal medioevo sia come ripostiglio sia come panca. ...
Leggi Tutto
panfilo
pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a [...] remi e a vela, di dimensioni simili a quelle di una galea. 2. Imbarcazione da diporto, a vela o a motore, di grandi dimensioni e con alloggi confortevoli, detta anche, con termini ingl., yacht o motoryacht ...
Leggi Tutto
comacino
(raro o ant. comàcino) agg. [dal nome della città di Como; ma nel sign. 2, l’etimologia è discussa]. – 1. Del territorio di Como, comasco. 2. Maestri c., denominazione di numerose maestranze [...] di costruttori e scalpellini che nell’alto medioevo (se ne ha già notizia nell’editto di Rotari, 643) fiorirono nella regione compresa tra il Lario e il Verbano, diffondendosi poi in varie parti d’Italia e anche all’estero. ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla [...] quale erano disposte placche di metallo, di cuoio, di corno, ecc ...
Leggi Tutto
manoregia
manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] re nel diritto pubblico, simboleggiata visivamente da una mano che, negli ornamenti dell’antica monarchia francese, era una sorta di bastone, lungo quanto un braccio, terminante con una mano d’avorio aperta ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. [...] , passione e morte. Diversi sono nelle varie Chiese cristiane la teologia dei sacramenti e il loro numero: se nel medioevo (sec. 12°) la Chiesa cattolica ha fissato i sacramenti in numero di sette (battesimo, cresima o confermazione, eucaristia ...
Leggi Tutto
por
pòr s. f. – Apocope di porta nei composti toponomastici fiorentini Por Santa Maria e (ant.) Por San Piero. Nel medioevo, arte di Por S. Maria, altro nome, a Firenze, dell’arte della seta. ...
Leggi Tutto
mansarda
s. f. [dal fr. mansarde, der. del nome dell’architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666), che diffuse in Francia questo tipo di tetto in uso nei paesi nordici fin dal medioevo]. – 1. a. [...] Particolare copertura costituita da falde a profilo spezzato, che permette di utilizzare un maggiore spazio nel sottotetto rendendolo abitabile anche nel tratto di falda a maggiore pendenza; è caratterizzata, ...
Leggi Tutto
mansionario1
mansionàrio1 agg. e s. m. [dal lat. tardo mansionarius, propr. «che riguarda la dimora, la stazione (mansio)»]. – 1. agg. e s. m. Di ecclesiastico che gode di un beneficio minore, senza [...] essere ritenuto membro costitutivo di un capitolo. 2. s. m. Nel medioevo, colui che attendeva alla custodia di una chiesa con funzioni analoghe a quelle di un sagrestano; oggi, persona che svolge pressappoco le stesse funzioni. ...
Leggi Tutto
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. [...] o in riconoscimento di speciali meriti (e tradizionalmente conservato nella forma latina): d. della Chiesa (lat. defensor Ecclesiae), nel medioevo, funzionario laico che aveva il compito di tutelare i beni e i diritti secolari della Chiesa; d. della ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...