pelliccione
pelliccióne (ant. pilliccióne) s. m. [accr. di pelliccia]. – 1. a. Propr., grossa pelliccia. b. fig. scherz., ant. Le parti genitali femminili; spec. nella frase metaforica scuotere il p., [...] avere che molto bene il pilliccion ti scotesse, avesti un dormiglione (Boccaccio). 2. Veste maschile e femminile usata nel medioevo: lunga fino alle ginocchia o ai piedi, attillata alla vita e larga ai fianchi, aveva un alto colletto. Se destinata ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] facevano parte le Isole Frisone o Frisie, cordone di isole che si estende dalla punta di Helder nei Paesi Bassi fino al limite settentr. dello Schleswig; esse appartengono in parte ai Paesi Bassi, in parte ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie [...] passeggere, e generalmente innocue, proprie o altrui; si può forse riportare a un passo del dialogo De superstitione di Seneca, conservatoci nel De civitate Dei di sant’Agostino 6, 10: tolerabile est semel ...
Leggi Tutto
sacro3
sacro3 (o sagro) s. m. [prob. dall’arabo ṣagr «falco», accostato al lat. sacer «sacro1»]. – Falco (lat. scient. Falco cherrug) simile al lanario e al falcone, ma di colore tendente al bruno cenerino [...] o caffè e latte, che nidifica nelle pianure dell’Europa orient., fino all’Asia centrale, di comparsa irregolare in Italia; era usato in falconeria fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
giudeocristiano
s. m. (f. -a) e agg. [comp. di giudeo e cristiano]. – Nel cristianesimo primitivo, chi intendeva conservare le pratiche prescritte dalla legge mosaica; come agg., dei giudeocristiani, [...] del giudeocristianesimo: la sopravvivenza di gruppi g. nel primo medioevo. ...
Leggi Tutto
uosa
uòṡa s. f. [dal germ. hosa]. – 1. ant. Calzatura simile allo stivale, in uso nel medioevo: io vi priego ... che voi mi facciate rendere un mio paio d’uose (Boccaccio). In usi region., calza o calzatura [...] di lana o di tessuto pesante: un paio di brache ... che sembravano una gonnella corta ricadente sulle u. di lana nera (Deledda). 2. Parte dell’armatura medievale che difendeva la parte anteriore del piede, ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., [...] costituite da un vasto territorio con una chiesa principale dotata di battistero e molte altre chiese succursali e cappelle, corrispondenti alle parrocchie dell’Italia merid., che però, in generale, non ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti [...] in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°, la Sardegna (le città di Cagliari e Torres, le regioni di Arborea e Gallura), con a capo un giudice (detto anche re) avente funzioni amministrative oltre che pieni ...
Leggi Tutto
giudicatura
s. f. [dal lat. mediev. iudicatura, der. del lat. iudicare «giudicare»]. – 1. ant. Ufficio, funzione di giudice; amministrazione della giustizia, e l’insieme degli uffici che vi sono addetti. [...] Anche, il luogo dove il giudice esercita il suo ufficio. 2. Come termine storico, nel medioevo, la potestà che il giudice aveva nei giudicati della Sardegna; nello stato sabaudo, ciascuna delle circoscrizioni giudiziarie corrispondenti, come ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...