boccatico
boccàtico s. m. [der. di bocca]. – Nel medioevo, imposta personale (detta a volte testatico), che si moltiplicava per il numero degli individui (bocche o teste) che vi erano soggetti: era contrapposta [...] al focatico, cioè all’imposta per fuochi o famiglie, che avrebbe dovuto rimanere inalterata qualunque fosse il numero dei componenti della famiglia. B. del sale era detta, nell’Italia centr., l’imposta ...
Leggi Tutto
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come [...] s. m., antica lingua neolatina che, parlata nel medioevo in Dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del sec. 15° a Ragusa e più a lungo (fin verso la fine del sec. 19°) nella città di Veglia sull’isola omonima; era caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
giudichessa
giudichéssa (o giudicéssa) s. f. [femm. di giudice]. – 1. scherz. Donna chiamata a giudicare o che ha funzione di giudice; moglie di un giudice. 2. In senso storico, nel medioevo, la governatrice [...] di uno dei giudicati di Sardegna: Eleonora giudichessa di Arborea ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] licenza) o, in caso negativo, del g. di non ammissione. e. G. di Dio: presso i popoli primitivi e nell’alto medioevo (con sopravvivenza fino ai nostri giorni nel folclore e nel costume in genere), quello che, in mancanza di prova idonea, si desumeva ...
Leggi Tutto
comedone
comedóne s. m. [dal fr. comédon, che è dal lat. comĕdo -ōnis «mangione», nome con cui si indicarono poi nel medioevo i vermi che si riteneva divorassero i cadaveri: di qui il sign. francese, [...] per la somiglianza del comedone a un vermiciattolo]. – Nel linguaggio medico, rilievo puntiforme di colorito nero, frequente soprattutto sulla cute di soggetti con acne o seborrea, e che nel linguaggio ...
Leggi Tutto
giulianista
s. m. (pl. -i). – 1. Altro nome con cui sono stati indicati gli aftartodoceti (v.), in quanto seguaci del vescovo Giuliano di Alicarnasso (sec. 6°). 2. Nel medioevo, furono così chiamati, [...] con riferimento all’imperatore romano Giuliano l’Apostata (sec. 4°), i sacerdoti avidi di beni mondani, apostati dall’insegnamento evangelico ...
Leggi Tutto
castellare1
castellare1 s. m. [dal lat. mediev. castellare, der. di castellum «castello»]. – 1. Nel medioevo, territorio sottoposto al castello, centro del dominio fondiario e signorile. 2. Antico castello [...] diroccato, in rovina ...
Leggi Tutto
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione [...] steppiche e desertiche. 2. Antica macchina da guerra del tipo della catapulta e del mangano, che serviva a lanciare sassi, spec. a traiettoria curva; usata fin dal tempo dei Romani, fu poi detta, nel medioevo, asinella, se di piccole proporzioni. ...
Leggi Tutto
giullare
s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto [...] nell’arte di divertire il pubblico col canto, coi suoni, con la danza, con la recitazione di opere altrui o anche proprie, si esibiva negli incroci delle strade di grande traffico, nei dintorni di santuarî ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] gli armati incaricati di battere le mura. Il nome ha indicato anche altri tipi di macchine d’assedio in uso nel medioevo. 6. In marina, ogni sovrastruttura di cui le navi medievali erano fornite; oggi indica specificamente solo il cassero di prora. 7 ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...