• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Religioni [101]
Storia [83]
Diritto [74]
Militaria [69]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [41]
Vita quotidiana [36]
Alta moda [28]
Moda [28]

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] cristiano, tendendo con tutto il proprio essere alla imitazione di Dio, perfezione assoluta. f. Come sost., nel medioevo, denominazione (lat. perfecti) degli aderenti alla setta catara che, dopo un periodo di prova, ricevevano l’imposizione ... Leggi Tutto

xenodòchio

Vocabolario on line

xenodochio xenodòchio (o senodòchio) s. m. [dal lat. tardo xenodochīum, gr. ξενοδοχεῖον, comp. di ξένος «forestiero» e tema affine a δέχομαι «accogliere»]. – Ospizio gratuito per forestieri e pellegrini, [...] nel medioevo. ... Leggi Tutto

commènda

Vocabolario on line

commenda commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. [...] di commendatore: dare, offrire, conferire la commenda. Anche la decorazione che ne è il simbolo. 3. a. Nel medioevo, contratto commerciale per cui uno dei contraenti (commendante) affidava all’altro (commendatario) un capitale in denaro, in merci o ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] da coloro che avevano ricevuto direttamente dal re il feudo e dai quali dipendevano i feudatarî minori. L’istituto rimase in vita anche dopo la decadenza del feudalesimo vero e proprio, specialmente nel ... Leggi Tutto

sagittàrio

Vocabolario on line

sagittario sagittàrio s. m. [dal lat. sagittarius, der. di sagitta «saetta, freccia»]. – 1. Arciere; soldato specializzato nel tiro con l’arco o con la balestra negli eserciti dell’antichità classica [...] e del medioevo: Sì tosto come aven che l’arco scocchi Buon sagittario ... (Petrarca). Raro anche nell’uso letter. il femm. sagittaria, saettatrice: D’alto rinchiusa oprai l’arme lontane, Sagittaria, no ’l nego, assai felice (T. Tasso). 2. Altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

propagginazióne

Vocabolario on line

propagginazione propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] 2. fig., non com. Propagazione, diffusione: la p. di un fenomeno, di una specie, di una setta, di un agglomerato urbano. 3. Nel medioevo, forma di condanna capitale (ricordata da Dante come pena dei simoniaci nel canto XIX dell’Inferno, vv. 43 e segg ... Leggi Tutto

boiaro

Vocabolario on line

boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. [...] il fr. boyard]. – 1. Denominazione con la quale erano indicati fin dal medioevo i nobili russi, che, in origine capi militari, divennero poi proprietarî di latifondi e di servi; la loro autorità fu gravemente scossa nella lotta contro lo zar Ivan IV ... Leggi Tutto

rigabèllo

Vocabolario on line

rigabello rigabèllo s. m. [dal lat. mediev. rigabellum]. – Nome dato nel medioevo a un piccolo organo portativo, con o senza canne, detto anche regale. ... Leggi Tutto

ambulatòrio¹

Vocabolario on line

ambulatorio1 ambulatòrio1 agg. [dal lat. ambulatorius «mobile, trasferibile», der. di ambulare «camminare»]. – 1. a. Nel linguaggio scient., relativo al camminare, che serve a camminare: muscolo a.; [...] appendici ambulatorie. b. Nell’arte militare, torre a., macchina mobile da guerra, usata nell’antichità e nel medioevo, costituita da una torre di legno su ruote, alta più delle mura della città sottoposta ad assedio, che consentiva di colpire ... Leggi Tutto

castro

Vocabolario on line

castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare [...] cioè un centro giuridico e territoriale distinto sia dalla civitas sia dal contado, che raccoglieva la popolazione intorno al castello, tendendo a trasformarsi da strumento di guerra in organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 76
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali