scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che [...] ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo all’inizio del Rinascimento, e portava nello stemma, come emblema araldico, la scala: la signoria s. o degli Scaligeri; le arche s., le tombe dei Della Scala. 2. Per estens., sinon. letter. di veronese: ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo [...] per la loro applicazione ai casi concreti, ne fa oggetto d’insegnamento o di trattazione scientifica, di pareri o di decisioni, che, spec. in epoca romana e poi nel medioevo, ebbero grande influenza sullo svolgimento e il progresso del diritto. ...
Leggi Tutto
frumentario
frumentàrio agg. e s. m. [dal lat. frumentarius]. – 1. agg. Di frumento, relativo a frumento: pianta f.; commercio f.; leggi f., quelle che nell’antica Roma regolavano la vendita di grano [...] a prezzo inferiore a quello del mercato; nave f. (anche assol. frumentaria s. f.), presso i Romani e anche nel medioevo, vascello da carico usato per il trasporto del frumento; monti f., istituzioni benefiche sorte all’inizio dell’età moderna da ...
Leggi Tutto
porporina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] bisolfuro di stagno utilizzato come pigmento fin dall’antichità classica per dorare le tessere dei mosaici (per questo chiamato oro musivo o giallo di stagno) e, spec. nel medioevo, nonostante la scarsa stabilità, nelle miniature o nella scrittura. ...
Leggi Tutto
bolletta
bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata [...] es. di una fiera), e la b. dei viandanti, o assol. bolletta, che era un lasciapassare. 2. ant. A Milano, nel basso medioevo, la tassa sui contratti. 3. fam. Essere, trovarsi in b. (prob. dall’uso di affiggere in pubblico la lista dei falliti), essere ...
Leggi Tutto
soppiantare
v. tr. [dal lat. supplantare (comp. di sub «sotto» e planta «pianta del piede»), propr. «dare lo sgambetto, far cadere a terra», svoltosi al valore fig. di «ingannare, togliere il posto ad [...] con l’inganno o con mezzi comunque sleali: con il servilismo ha soppiantato i colleghi nella considerazione del direttore; come nel medioevo, l’opera d’un partito verrà distrutta da quello che lo soppianta (Pisacane). 2. ant. a. Mettere sotto i piedi ...
Leggi Tutto
xilografico
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale [...] a mano, nonché per carte da gioco e fogli volanti di carattere popolare tirati in molti esemplari, nel tardo medioevo, e soprattutto nel Quattrocento, è impiegato per la produzione di libri xilografici, detti anche tabellari perché le carte sono ...
Leggi Tutto
scartabello
scartabèllo s. m. [etimo incerto; forse der., con mutamento di suffisso, del lat. mediev. tardo cartabulum «registro»; nel tardo medioevo sono anche attestate le forme cartapellus e scartabellus], [...] letter. – 1. Quaderno, scartafaccio: certi suoi scartabelli di cartapecora piombati (Aretino); E il mio detto vo’ che approvi Ne’ suoi dotti scartabelli L’erudito Pignatelli (Redi). 2. non com. Scritto ...
Leggi Tutto
calende
calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] romana (notazione che soltanto nel medioevo prenderà, proprio da calende, il nome di calendario), il primo giorno del mese, sacro a Giunone; non esistevano nel calendario greco, donde la frase rimandare alle c. greche, già usata dai Romani per ...
Leggi Tutto
coppiere
coppière s. m. [der. di coppa1]. – 1. Inserviente che nei banchetti dell’antichità e del medioevo aveva l’incarico di versare il vino ai commensali; nelle corti imperiali e reali fu spesso carica [...] di grande importanza e prestigio. 2. Nella Corte pontificia, era in passato titolo di uno dei nove camerieri segreti partecipanti ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...