maramma
s. f. [lat. mediev. materiamen (con le varianti matriamen, madramen) «legno da costruzione», der. di materia «materia, legname»; ha lo stesso etimo il fr. ant. mairrien, mod. merrain, e il provenz. [...] mairam]. – Nome con cui si indicava in Sicilia, nel tardo medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, la fabbriceria ecclesiastica e in genere l’ente che soprintendeva alla costruzione e manutenzione delle opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] di d., le armi rappresentanti un feudo o una signoria che figurano nello stemma della famiglia che li possiede. e. Nel medioevo, tributo che, in alcune località, i sudditi dovevano al signore feudale in riconoscimento del suo potere. f. Situazione di ...
Leggi Tutto
dativo
agg. e s. m. [dal lat. dativus (der. di dare, part. pass. datus), usato nelle due locuz. dativus (casus), traduz. del gr. δοτικὴ πτῶσις, e tutor dativus (in cui significa propr. «che viene dato, [...] la patria potestà e che non sia né parente né affine del minore. b. Giudice d., altro nome dato nell’alto medioevo agli scabini. 3. In chimica fisica, legame d. (o di coordinazione o, più raramente, legame doppio semipolare), il legame che si ...
Leggi Tutto
sgraffito
s. m. [rifacimento di graffito, secondo sgraffiare]. – Tecnica di decorazione architettonica utilizzata nel Medioevo e nel Rinascimento (in partic. tra il Quattrocento e il Cinquecento), ma [...] ripresa alla fine del sec. 19°: su uno strato d’intonaco scuro, una volta asciugato, se ne sovrappone un altro più chiaro, su cui si disegnano, mentre è ancora fresco, i motivi ornamentali, per farli risaltare ...
Leggi Tutto
trapunta
s. f. [uso sostantivato del part. pass. di trapungere]. – 1. Coperta a doppia fodera (detta anche imbottita o coltrone), ripiena di lana, ovatta, piume o materiale sintetico, trapassata da un [...] lato all’altro da lunghi punti regolari. 2. Indumento imbottito e trapuntato, indossato nel Medioevo e nel Rinascimento sotto la corazza. ...
Leggi Tutto
filosofo
filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] ; f. positivista, esistenzialista; scuole, sètte di filosofi; assol., il filosofo, Aristotele, così chiamato per antonomasia nel Medioevo e nel Rinascimento; genericam., chi si occupa di studî di filosofia, o anche chi, senza dedicarsi attivamente a ...
Leggi Tutto
donativo
s. m. [dal lat. donativum, der. di donare «fare dono»]. – 1. Dono in denaro o in oggetti, spec. di cose per cui non occorrono le forme legali della donazione, e per lo più fatto a titolo di [...] ai soldati in occasione di trionfi o di importanti avvenimenti anche non militari. 3. Contribuzione che, tra la fine del medioevo e la rivoluzione francese, era accordata ai re e principi e anche ai governi repubblicani dalle assemblee degli stati o ...
Leggi Tutto
attanagliamento
attanagliaménto s. m. [der. di attanagliare]. – L’attanagliare, l’essere attanagliato. Nel medioevo, forma d’inasprimento della pena capitale, consistente nello strappare le carni del [...] condannato con tenaglie arroventate ...
Leggi Tutto
marchese1
marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la [...] persona investita di tale titolo. Corona di m., cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato di 4 fioroni d’oro sostenuti da punte e alternati con 12 perle disposte tre a tre, a piramide. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] monopolio del commercio francese su tutti i mari fino al 1769. c. Contratto di compagnia, tipo di contratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione di capitale a carattere continuativo che si sviluppò dopo il sec. 13° nelle città marinare ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...