comparatio compendiaria
〈komparàzzio kompendi̯ària〉 locuz. lat. (propr. «comparazione abbreviata»), usata come s. f. – In stilistica (soprattutto con riferimento alle lingue latina e greca), tipo di [...] comparazione nel quale è sottinteso un elemento del secondo termine di paragone; per es.: «conosco meglio la storia del medioevo che dell’età moderna» (invece di «che la storia dell’età moderna»). ...
Leggi Tutto
summa
s. f., lat. mediev. [dal lat. class. summa (femm. di summus «sommo»): propr. «la parte più alta»]. – Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Per i sign. specifici che il termine [...] ebbe nel medioevo, anche come titolo di opere, v. somma (nel sign. 5). ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti [...] dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo averli sottoposti a un processo di tintura e di raffinamento; la loro corporazione costituiva una delle arti maggiori, detta appunto arte di Calimala o dei mercanti ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani [...] , rimane soltanto nella liturgia della Chiesa copta. Scrittura c., nata fra il 1° e il 2° sec. come adattamento della scrittura greca, formatasi definitivamente nel 3° sec., fu di uso comune anche sotto la dominazione araba fino al basso medioevo. ...
Leggi Tutto
catch1
catch1 ‹käč› s. ingl. [der. di (to) catch «cacciare», calco dell’ital. caccia] (pl. catches ‹kä′či∫›), usato in ital. al masch. – Componimento musicale a più voci, di carattere umoristico, formalmente [...] vicino alla caccia (v. caccia1, nel sign. 4), e tipico dell’Inghilterra fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
onorevole
onorévole (ant. orrévole) agg. [rifacimento del lat. honorabĭlis (v. onorabile), secondo gli agg. in -evole]. – 1. Degno d’onore, onorato, che gode alta reputazione (per meriti, dignità, grado, [...] loro che l’essequie s’apparecchiassero a Gabriotto grandi e o. (Boccaccio). Con sign. più partic.: o. ammenda, nel medioevo, confessione pubblica fatta dal reo d’un delitto (oggi, per estens., riparazione pubblica d’un danno, d’un errore commesso ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] a circa il 2000 a. C.). 2. Strumento cordofono a pizzico, di origine araba, comparso in Europa a partire dal medioevo e che nel Rinascimento, periodo della sua massima diffusione, assunse una conformazione rimasta immutata sino alla fine del sec. 18 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] fondare un nuovo giornale, poi la cosa andò a m.; è capace di mandare tutto a m. all’ultimo momento. 7. a. Nel medioevo la parola indicò (con implicita l’idea di accumulazione) istituti o luoghi di raccolta di denaro (per es., M. delle doti a Firenze ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] parte a un livello inferiore rispetto a quello del mare); b. montagna, rilievo, o complesso di rilievi, poco elevato sul livello medio di base o sulla pianura; b. marea; b. vele, nell’attrezzatura a vele quadre, nome generico delle vele di trinchetto ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido [...] di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André! era grido di guerra dei duchi di Borgogna; M.-Saint-Georges! dei re d’Inghilterra (Plantageneti) ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...