• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [6]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

giullare

Sinonimi e Contrari (2003)

giullare s. m. [dal provenz. joglar, lat. iocularis, agg., "scherzoso"] (f., raro, -éssa). - 1. (stor.) [chi, durante il medioevo, divertiva il pubblico esibendosi soprattutto nelle piazze e nei castelli: [...] un g. di corte] ≈ buffone, giocoliere, saltimbanco. 2. (estens., spreg.) [persona priva di dignità e di serietà] ≈ buffone, pagliaccio, saltimbanco ... Leggi Tutto

antichità

Sinonimi e Contrari (2003)

antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] , novità. 2. [assol., età antica, spec. l'epoca greco-romana] ≈ classicità, mondo classico. ↔ ‖ età di mezzo, età moderna, medioevo. 3. [assol., spec. al plur., oggetto di antiquariato o monumento archeologico: aveva la casa piena di a.] ≈ cimelio ... Leggi Tutto

qui pro quo

Sinonimi e Contrari (2003)

qui pro quo (meno com. quiproquò) locuz. usata come s. m. [prob. dal lat. quid pro quo, titolo di una sezione che in alcune compilazioni farmaceutiche del tardo medioevo includeva i medicamenti che si [...] potevano dare in luogo di altri], invar. - [il capire una cosa per un'altra: c'è stato uno spiacevole qui pro quo] ≈ equivoco, fraintendimento, malinteso, travisamento ... Leggi Tutto

corporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

corporazione /korpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare, sul modello dell'ingl. corporation]. - 1. (stor.) [nel medioevo, complesso di persone che, svolgendo una comune [...] attività economica, si univano per tutelare i propri interessi: la c. dei mercanti di lana] ≈ arte, gilda, (ant.) paratico. ‖ associazione, categoria, compagnia, società, unione. 2. (estens.) [complesso ... Leggi Tutto

grascia

Sinonimi e Contrari (2003)

grascia /'graʃa/ s. f. [lat. ✻crassia, der. di crassus "grasso"] (pl. -sce). - 1. (stor.) a. [nel medioevo, provviste alimentari in genere, spec. i cereali] ≈ annona, (ant.) provvisione, vettovaglie, viveri. [...] b. (estens.) [distribuzione e scorta di viveri] ≈ approvvigionamento, fornitura, rifornimento, vettovagliamento, [nell'antica Roma] annona. 2. (region.) a. [parte grassa degli alimenti, spec. di maiale] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

araldo

Sinonimi e Contrari (2003)

araldo s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, franco ✻hariwald, propr. "impiegato dell'esercito"]. - 1. (stor.) [pubblico ufficiale del medioevo]. 2. (estens.) a. [chi porta una notizia, un messaggio] ≈ ambasciatore, [...] banditore, corriere, inviato, messaggero, messo, portavoce. b. [chi promuove o sostiene qualcosa: farsi a. della pace] ≈ difensore, fautore, patrocinatore, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, ... Leggi Tutto

cotta²

Sinonimi e Contrari (2003)

cotta² s. f. [dal fr. cotte, voce di origine germanica]. - 1. (stor.) a. (abbigl.) [sorta di indumento ampio con maniche lunghe usato nel medioevo] ≈ sopravveste, tunica. b. (milit.) [veste di ferro, lunga [...] sino a metà coscia, usata fino al 14° sec.] ≈ giaco, maglia. ‖ armatura. 2. (eccles.) [indumento liturgico consistente in una tunica lunga fino al ginocchio e con ampie maniche] ≈ tonaca ... Leggi Tutto

groppiera

Sinonimi e Contrari (2003)

groppiera /gro'p:jɛra/ s. f. [der. di groppa]. - (equit.) [nel medioevo, coperta per la groppa dei cavalli, che scendeva ai lati posteriori in due falde] ≈ gualdrappa. ‖ armatura. ⇑ bardatura. ... Leggi Tutto

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] , temporale, terreno. ■ s. m., solo al sing. 1. (teol.) [la sfera religiosa: il predominio dello s. nel medioevo] ≈ fede, religione. ‖ spirito, spiritualità. ↔ mondanità, mondo, secolo. 2. (teol.) [la giurisdizione della Chiesa in materia di fede ... Leggi Tutto

assise

Sinonimi e Contrari (2003)

assise /a's:ize/ s. f. pl. [dal fr. ant. assise, dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre "sedere"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, assemblea giudiziale]. 2. (estens.) [incontro organizzato [...] degli appartenenti a un partito o a un'altra organizzazione di massa] ≈ [→ ASSEMBLEA] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Medioevo
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è...
Medioevo
Medioevo Medioevo ➔ . Si vedano anche Cosa si intende oggi per Medioevo? e Rinascimenti medievali
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali