• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Zoologia [8]
Fisica [6]
Industria [6]
Arti visive [6]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]

antonionismo

Neologismi (2008)

antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] più belli e complessi. (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2005, p. 62) • nonostante qualche antonionismo verbale, la metafora pirandelliana sull’identità e la fuga da sé stessi inventata da Mark Peploe non ha bisogno di calcare la mano ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] s. forma di uomini; un traditore s. la veste d’amico; presentarsi, pubblicare s. altro (o s. falso) nome; parlare s. metafora; s. pretesto, s. titolo di ..., col pretesto, fingendo di. Con valore più generico, in locuzioni con le quali si indica il ... Leggi Tutto

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] quest’estate, con tutta la sua t.; sono una t.!; saluti a tutta la t.!; ha una t. di cugini; e con ulteriore metafora: una t. di amici, di colleghi; anche, consorteria, cricca: il primario è arrivato con la t. degli assistenti al seguito. 3. Nella ... Leggi Tutto

superomista

Neologismi (2008)

superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] valori familiari retrivi» e quelli che, come Angela, lo trovano «una metafora dell’assurdità del potere, della rinuncia ai diritti in nome della sicurezza; gli Incredibili sono come noi, intristiti dal quotidiano e spaventati dalla straordinarietà ... Leggi Tutto

abbadino

Vocabolario on line

abbadino s. m. [dal genov. abaén, propr. «abatino», per metafora allusiva alla somiglianza di colore con la veste talare]. – Lastra sottile di ardesia usata, specialmente in Liguria, per la copertura [...] dei tetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] tutta nel giro di una frase (per es., «fu trattato come un cane»); in forma ancora più concentrata si riduce alla metafora, mentre la soppressione del come o di ogni altro nesso, cioè l’identificazione di un termine con l’altro, dà luogo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] vista, la facoltà visiva: perdere, rendere, riavere il l. degli occhi; Dar l. a ciechi, e tornar morti a vita (Ariosto); per metafora, perdere il l. degli occhi, essere sopraffatto dall’ira, dal furore così che la vista quasi si offusca e la mente s ... Leggi Tutto

stivale

Vocabolario on line

stivale s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. Stiefel), di origine incerta]. – 1. a. Calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, [...] Stivale (Baretti); e Lo stivale si intitola una lunga poesia in sestine di G. Giusti nella quale, sotto forma di scherzosa metafora, l’Italia parla di sé stessa: Io non son della solita vacchetta, Né sono uno stival da contadino ... 2. fig. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sinesteṡìa

Vocabolario on line

sinestesia sinesteṡìa s. f. [dalla voce prec.]. – 1. Nel linguaggio medico, termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, [...] zona lontana dal punto ove questa viene esercitata. 2. Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (per es., silenzio ... Leggi Tutto

salsa²

Vocabolario on line

salsa2 salsa2 s. f. [per metafora dalla voce prec.]. – In geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas, che si osserva in genere in regioni dal sottosuolo [...] argilloso e marnoso e si ricollega per lo più all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi; caratterizzata dalla presenza di bassi coni tronchi formati dal fango (per cui viene anche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali