spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , righe, margini) e in spaziature; queste ultime comprendono gli spazî e i quadrati di tutti i corpi e hanno come unità di misura il quadratone, con i suoi multipli (il quadrato da due e il quadrato da tre, che lo contengono rispettivam. due o tre ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] (acqua, alimenti, colture, ecc.), a opera di batterî o altri agenti (prodotti di rifiuto di stabilimenti industriali, ecc.): misure, provvedimenti, leggi contro l’i.; elementi, fattori d’inquinamento. In partic., i. ambientale, il complesso delle ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] il resto del pennone stesso. 6. In musica, la formazione di una melodia strofica che si snoda in frasi composte di quattro misure ciascuna. 7. fig. a. L’operazione, il fatto di far quadrare, di far cioè corrispondere, di contrappesare: eseguire la q ...
Leggi Tutto
riabilitare
v. tr. [comp. di ri- e abilitare] (io riabìlito, ecc.). – 1. Rendere di nuovo abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività: r. parzialmente alla deambulazione un handicappato, [...] polit., restituire nella pienezza dei diritti un membro del partito o del governo ingiustamente colpito da gravi misure disciplinari e amministrative e anche penali: la direzione ha riabilitato due esponenti del partito precedentemente espulsi per ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] di lavoro che consenta un’autonomia economica o, nei casi di seria menomazione psicofisica, rappresenti essenzialmente una misura ergoterapica. Rappresenta la terza fase dell’intervento medico, successiva e complementare a quelle di ordine preventivo ...
Leggi Tutto
bimodale
agg. [comp. di bi- e modale1 (termine statistico): propr. «che ha due mode»]. – In statistica, è così qualificata la curva o rappresentazione grafica di una seriazione, in cui la maggior frequenza [...] dei casi si addensi in corrispondenza di due misure del carattere in base al quale i dati sono stati raggruppati. ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] (a seconda del tipo di alimentazione, si distinguono macchine o. da foglio, che stampano singoli fogli di varie misure, e macchine o. da bobina, con alimentazione continua e fornite di piegatrici automatiche per la piegatura del nastro stampato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] custodia incaricati di sorvegliare i detenuti negli stabilimenti carcerarî, sia giudiziarî sia penali, o destinati all’esecuzione delle misure di sicurezza; guardie di città, vecchia denominazione dei vigili urbani; g. notturna (o di notte), persona ...
Leggi Tutto
guardina
s. f. [voce di origine milan., der. di (posto di) guardia]. – Nei commissariati di polizia, nelle questure, nelle caserme dei carabinieri, cella (più correttamente detta camera di sicurezza) [...] dove sono trattenute le persone fermate per misure di pubblica sicurezza o gli arrestati prima che siano messi a disposizione dell’autorità giudiziaria. ...
Leggi Tutto
previdente
previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione [...] p., ho portato tutto il necessario; anche riferito a cosa (qualità, manifestazione, comportamento) che denota previdenza: prendere delle misure previdenti; procedere con p. cautela; gli conveniva andare nello studio come, con p. perfidia, gli aveva ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...